• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

1 Aprile 2019

Semplici okonomiyaki vegetariane

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Kiss me, Kiss me Licia, certo il loro cuore palpita d’amore… amore sì per te.
Quanti pomeriggi trascorsi davanti alla TV, scanditi da questa sigla e dalle canzoni dei Bee Hive! Quante volte a chiedersi se Licia avrebbe finalmente coronato il suo sogno d’amore con Mirko, o sarebbe stata ostacolata dal papà, il temibile signor Marrabbio!

Già allora, tra le tante domande romantiche, ce n’era una molto più prosaica ma a cui non ero riuscita a trovare risposta: cosa cucinava con tanta passione il papà di Licia nel suo locale?

Oggi la risposta è facile: sulle piastre di Marrabbio cuocevano le okonomiyaki, un piatto gustoso che – tradotto in italiano – significa “quello che vuoi tu… alla piastra”. La scoperta risale ai tempi dell’università, e no, non l’ho letto su qualche libro o ascoltato durante una lezione. Ho avuto la fortuna di assaggiare la mia prima okonomiyaki a casa di Aya, una compagna di corso di origine giapponese. Una ricerca sul campo!

L’okonomiyaki è forse il più famoso street food della zona di Osaka e Hiroshima. Nacque durante la seconda guerra mondiale, quando il riso scarseggiava e la gente era costretta a inventarsi nuovi piatti con ingredienti più facili da reperire.

Molti la chiamano la pizza giapponese. In realtà la okonomiyaki è un grosso pancake salato, preparato con una pastella a base di cavolo a strisce, uova e farina, e arricchito da vari ingredienti (tra cui, tradizionalmente, anche pesce e carne). Il piatto si completa con salsa, maionese, fiocchi di alghe e katsobushi (scaglie sottilissime di bonito) che ondeggiano per via del calore.

Naturalmente noi oggi abbiamo preparato delle okonomiyaki vegetariane, e semplificate (perché la ricetta tradizionale giapponese è leggermente più elaborata). Posso assicurarti che riducendo il numero degli ingredienti la bontà di questo piatto non cambia!

Come base ho utilizzato una verza, acquistata sabato al mercato della Campagna Amica, ma se preferisci puoi usare del cavolo cinese oppure del pak choi. La cosa fondamentale è che la verdura sia tagliata a striscioline sottili, al coltello o con l’aiuto di una mandolina. In questo modo. la cottura sarà uniforme e il pancake risulterà soffice dentro e croccante sul bordo.

Stampa

Okonomiyaki vegetariana

Porzioni 2 porzioni

Ingredienti

  • 100 g farina tipo 1
  • 1 uovo sbattuto
  • 150 g verza (o cavolo cinese o pak choi)
  • cipollotto
  • 125 ml brodo vegetale (lasciato intiepidire)
  • 3 cucchiai salsa teriyaki
  • semi di sesamo
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Pulisci la verza e tagliala a stricioline finissime – più sono sottili, più la tua okonomiyaki risulterà buona.
  • In una ciotola, setaccia la farina. Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto e il brodo vegetale tiepido, e mescola con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Regola di sale.
  • Aggiungi la verza tagliata a striscioline e mescola. Lascia riposare per 15 minuti.
  • Scalda una buona padella antiaderente e versa un cucchiaio di olio extravergine. Poi aggiungi metà dell’impasto dandogli una forma regolare, e schiacciandolo bene con una spatola per compattare gli ingredienti. Fai cuocere un paio di minuti per lato.
  • Una volta pronto, trasferisci l’okonomiyaki su un piatto e completa con salsa teriyaki, semi di sesamo e cipollotto fresco.

Correlati

Filed Under: cucinare green, secondi piatti Tagged With: vegetariano

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA