Uno dei tipici piatti autunnali che preparo spesso – e che ormai è diventato un comfort food stagionale – è l’orzotto alla zucca. E come suggerisce il nome, altro non è che un risotto… ma preparato con l’orzo.
Mi piace usare questa tecnica di cottura anche con ingredienti diversi dal riso: dalla pasta corta ai cereali più insoliti come grano saraceno e quinoa, cuocere in una sola pentola, insieme al condimento e con poco liquido alla volta, dà origine a un primo piatto dalla cremosità irresistibile.
Per un orzotto ad opera d’arte – come per il risotto, dopotutto – è fondamentale che mentre cuoce i chicchi siano sempre ricoperti di brodo, in modo da liberare gli amidi e da non rompersi. Due gli errori da evitare: aggiungere del brodo freddo, bloccando continuamente la cottura, e usare l’acqua al posto del brodo – il sapore ne risentirà!
Io utilizzo un brodo vegetale fatto con gli scarti dei vegetali: ogni volta che pulisco le verdure metto in un sacchetto in freezer bucce di carote e patate, foglie esterne e strati superficiali di cipolle e porri. Quando il sacchetto è pieno utilizzo questi “scarti” per preparare un brodo saporito e praticamente a costo zero!
Leggi qui i miei consigli se vuoi preparare da zero il tuo brodo vegetale adatto anche allo svezzamento.

Il mio orzotto alla zucca è cremosissimo non solo per il tipo di cottura usato, ma anche per il “tocco magico” dato dalla crema di cocco. Io la prendo nel reparto di ingredienti etnici del supermercato, ed è una specie di panna vegetale a base di cocco, con un sapore lieve e delicato. Puoi sostituirla con del latte di cocco full fat – per intenderci, quello nella lattina – che si trova in moltissimi supermercati biologici e anche online.
Per completare questo orzotto ho preparato una gremolada, un condimento tipico della cucina milanese e composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata – da cui ho omesso l’aglio perché ne volevo una versione più delicata, e a cui ho aggiunto dei pistacchi tritati per dare croccantezza, ma puoi sostituirli con mandorle o anacardi.
Orzotto alla zucca
Ingredienti
- 250 g di orzo perlato
- 1/2 cipolla
- 400 g circa di zucca delica cotta al forno
- 100 g di crema di cocco o latte di cocco full fat
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
per la gremolada:
- 1 mazzo prezzemolo fresco
- un limone bio
- pistacchi tostati
Istruzioni
- Trita finemente la cipolla. In una pentola o casseruola fai scaldare due cucchiai di olio extravergine, poi aggiungi la cipolla tritata e lasciala rosolare per un paio di minuti, finché non diventa traslucida.
- Unisci l’orzo e fallo tostare un paio di minuti nel soffritto, poi versa un mestolo di brodo e mescola. Lascia assorbire il liquido, e continua la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, come con un risotto.
- Nel frattempo, frulla la polpa della zucca cotta (compresa la buccia) aggiungendo se serve qualche cucchiaio di brodo.
- Quando manca poco alla fine della cottura dell'orzo, aggiungi la polpa di zucca frullata. Mescola per amalgamare, aggiungi un altro mestolo di brodo, e porta a cottura.
- Spegni il fuoco, unisci la crema di cocco, regola di sale e mescola bene. Lascia mantecare l'orzotto per un minuto.
- Per la gremolada, trita finemente il prezzemolo lavato e asciugato, e aggiungi la scorza di limone grattugiata.
- Servi l’orzotto con un cucchiaio extra di crema di cocco, la gremolada e pistacchi tostati tritati.
Lascia un commento