• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

28 Ottobre 2022

Orzotto alla zucca con gremolada e pistacchi

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Uno dei tipici piatti autunnali che preparo spesso – e che ormai è diventato un comfort food stagionale – è l’orzotto alla zucca. E come suggerisce il nome, altro non è che un risotto… ma preparato con l’orzo.

Mi piace usare questa tecnica di cottura anche con ingredienti diversi dal riso: dalla pasta corta ai cereali più insoliti come grano saraceno e quinoa, cuocere in una sola pentola, insieme al condimento e con poco liquido alla volta, dà origine a un primo piatto dalla cremosità irresistibile.

Per un orzotto ad opera d’arte – come per il risotto, dopotutto – è fondamentale che mentre cuoce i chicchi siano sempre ricoperti di brodo, in modo da liberare gli amidi e da non rompersi. Due gli errori da evitare: aggiungere del brodo freddo, bloccando continuamente la cottura, e usare l’acqua al posto del brodo – il sapore ne risentirà!

Io utilizzo un brodo vegetale fatto con gli scarti dei vegetali: ogni volta che pulisco le verdure metto in un sacchetto in freezer bucce di carote e patate, foglie esterne e strati superficiali di cipolle e porri. Quando il sacchetto è pieno utilizzo questi “scarti” per preparare un brodo saporito e praticamente a costo zero!

Leggi qui i miei consigli se vuoi preparare da zero il tuo brodo vegetale adatto anche allo svezzamento.

orzotto alla zucca

Il mio orzotto alla zucca è cremosissimo non solo per il tipo di cottura usato, ma anche per il “tocco magico” dato dalla crema di cocco. Io la prendo nel reparto di ingredienti etnici del supermercato, ed è una specie di panna vegetale a base di cocco, con un sapore lieve e delicato. Puoi sostituirla con del latte di cocco full fat – per intenderci, quello nella lattina – che si trova in moltissimi supermercati biologici e anche online.

Per completare questo orzotto ho preparato una gremolada, un condimento tipico della cucina milanese e composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata – da cui ho omesso l’aglio perché ne volevo una versione più delicata, e a cui ho aggiunto dei pistacchi tritati per dare croccantezza, ma puoi sostituirli con mandorle o anacardi.

Stampa Pin

Orzotto alla zucca

Un primo piatto autunnale cremoso e confortante, a base di zucca e crema di cocco.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword orzo, zucca
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

  • 250 g di orzo perlato
  • 1/2 cipolla
  • 400 g circa di zucca delica cotta al forno
  • 100 g di crema di cocco o latte di cocco full fat
  • brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

per la gremolada:

  • 1 mazzo prezzemolo fresco
  • un limone bio
  • pistacchi tostati

Istruzioni

  • Trita finemente la cipolla. In una pentola o casseruola fai scaldare due cucchiai di olio extravergine, poi aggiungi la cipolla tritata e lasciala rosolare per un paio di minuti, finché non diventa traslucida.
  • Unisci l’orzo e fallo tostare un paio di minuti nel soffritto, poi versa un mestolo di brodo e mescola. Lascia assorbire il liquido, e continua la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, come con un risotto.
  • Nel frattempo, frulla la polpa della zucca cotta (compresa la buccia) aggiungendo se serve qualche cucchiaio di brodo.
  • Quando manca poco alla fine della cottura dell'orzo, aggiungi la polpa di zucca frullata. Mescola per amalgamare, aggiungi un altro mestolo di brodo, e porta a cottura.
  • Spegni il fuoco, unisci la crema di cocco, regola di sale e mescola bene. Lascia mantecare l'orzotto per un minuto.
  • Per la gremolada, trita finemente il prezzemolo lavato e asciugato, e aggiungi la scorza di limone grattugiata.
  • Servi l’orzotto con un cucchiaio extra di crema di cocco, la gremolada e pistacchi tostati tritati.

Note

Verifica il tempo di cottura dell’orzo sulla confezione. Se utilizzi l’orzo perlato, non serve ammollo.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: primo piatto, tutte le stagioni, zucca

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA