• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

2 Novembre 2018

Pan de Muertos (vegan)

La morte è un concetto difficile da spiegare. Lo è per noi adulti, figuriamoci per un bambino. I bambini hanno bisogno di risposte pratiche, di cose semplici. Hanno bisogno di poter elaborare il loro pensiero, e di essere liberi di poter esprimere i loro sentimenti. Ma soprattutto, hanno bisogno di essere rassicurati.

E a volte non c’è nulla di meglio di un buon libro o di un bel film per affrontare l’argomento. Da tempo volevo vedere Coco di Disney Pixar, con l’intenzione di mostrare ai miei bambini una parte di mondo in cui ho vissuto e che amo – il Centro America e la sua cultura gioiosa e colorata.

Il film è ambientato in un piccolo paese messicano durante le celebrazioni del Dia de los Muertos, una festa proclamata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, e uno degli aspetti della cultura messicana che mi piace di più: il momento in cui il lutto fa spazio alla celebrazione. Quella di Coco è una storia intensa e bella, sia dal punto narrativo che visivo, un bellissimo assaggio di questa tradizione che ha tanto da insegnarci.

Le tradizioni del Dia de los Muertos e il Pan de Muertos

Sono giorni importanti, in cui il culto dei morti assume un significato profondo nonostante il clima festoso. Le strade e le case si riempiono di chempasùchil, dei fiori arancioni della stessa famiglia dei tageti che vengono usati per guidare le anime verso il ritorno a casa.

Sì, perchè il Dia de los Muertos – che deriva da celebrazioni delle popolazioni pre-colombiane – è il momento in cui  si onorano i propri familiari defunti, che nella notte tra l’1 e il 2 novembre attraversano il ponte dell’aldilà per unirsi alle proprie famiglie. Naturalmente questo accade solo se i defunti vengono ricordati, e viene esposta la loro foto su un altare familiare – la ofrenda – allestita nella propria casa.

C’è un complesso di regole da rispettare per creare una ofrenda e permettere ai propri cari di passare il ponte. Ci sono tantissimi simboli – oltre ai fiori, un bicchiere d’acqua per il defunto, il sale come protezione, le candele accese, il papel picado appeso ovunque, e soprattutto il cibo. È usanza esporre nella ofrenda non solo gli oggetti che i familiari hanno amato in vita, ma anche i piatti che più piacevano, insieme al dolce tipico di questa festa, il Pan de Muertos.

Io ho vissuto questa festa colorata a Oaxaca, una delle capitali del Messico in cui il Dia de los Muertos è più sentito ed esce dalla dimensione familiare ed intima per riversarsi nelle piazze, con eventi, sfilate e usanze specifiche. E ho anche assaggiato il Pan de Muertos: un pan brioche molto soffice aromatizzato ai fiori d’arancio e cosparso di zucchero a velo, la cui forma ricorda le ossa del teschio – una sfera per la testa, e quattro liste per gli arti.

Per unirci ai festeggiamenti, anche Leo ed io abbiamo voluto preparare i nostri Pan de Muertos, in versione 100% vegetale e low sugar, aromatizzati con un po’ di buccia di arancia bio e un tocco di vaniglia, e spolverati con farina di cocco. Sono uscite delle briochine morbidissime e profumate, che nella tradizione andrebbero consumate con una bella tazza di cioccolata calda speziata, ma anche un bel latte di mandorla con un po’ di cannella è perfetto!

Pan de Muertos vegan tradizione del Messico

Attraverso questi Pan de Muertos abbiamo portato un pezzo di #latinitudine in casa nostra. E se ti piace questa atmosfera, vai a curiosare i dolci de Muertos tradizionali di Claudia e i T’anta Wawa peruviani di Caterina.

 

Correlati

Filed Under: cucinare green, dolci Tagged With: colazione, merenda, senza uova, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA