Oggi è il Pancake Day… e non è solo il pretesto per preparare dei deliziosi pancakes – che si sa, sono così golosi, e piacciono davvero a tutti! Ho scoperto infatti, leggendo il bellissimo articolo di Francesca sul Carnevale a Londra, che si tratta di una tradizione antica: qui in molte parti d’Italia è il Martedì Grasso, per altri il Mardi Gras, e cioè il martedì precedente all’inizio della Quaresima, i 40 giorni che precedono la domenica di Pasqua.
L’idea alla base di questa celebrazione è una specie di liberazione dal peccato – cosa che ha davvero molte cose in comune con il Carnevale, nel senso etimologico del termine, ovvero “levare la carne”. Durante il Pancake Day (detto anche Shrove Tuesday in alcuni stati degli USA) ci si libera letteralmente di tutti gli alimenti “proibiti” durante il periodo di espiazione della Quaresima. Ecco perchè cucinare i pancakes è diventata una tradizione consolidata: in questo modo, si consumavano tutti quegli ingredienti considerati “grassi” come uova, zucchero, latte.
A dire il vero, i pancakes che ti propongo oggi sono davvero healthy, 100% vegetali… ma arricchiti da un ingrediente prezioso, sia per il suo gusto che per le proprietà. Sto parlando del cacao crudo, un cacao in polvere ottenuto con una lavorazione molti diversa dal comune cacao torrefatto: i semi infatti vengono lavorati a basse temperature per mantenere le incredibili caratteristiche nutrizionali del cacao.
Lo si nota subito dal colore chiaro che contraddistingue la polvere di cacao crudo rispetto al cacao tostato che è di un marrone scuro. Il cacao crudo è un meraviglioso superfood, ricchissimo di antiossidanti (polifenoli) che proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi. E soprattutto, possiede un’elevata quantità di magnesio, un minerale indispensabile per la salute di ossa, cuore e muscoli (e del quale spesso siamo carenti).
E vuoi sapere una cosa che ti convincerà subito della incredibile bontà del cacao crudo? Contiene un’alta concentrazione di phenythelamine (PEA), una sostanza che aiuta la concentrazione mentale e aiuta a combattere i sintomi della depressione. E attenzione: questa sostanza è rilasciata dal cervello quando siamo innamorati!
Così, questi pancakes al cacao crudo non solo sono perfetti per il Pancake Day, ma anche per domani, San Valentino… corri a prepararli!
Pancakes al cacao crudo
Ingredienti
- 200 ml latte di mandorle (o altro latte vegetale)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 100 gr farina semintegrale
- 10 gr cacao crudo
- 5 gr lievito per dolci + un pizzico di bicarbonato
- 2 cucchiaino sciroppo di acero
- un cucchiaio olio di cocco
- un pizzico sale
per completare
- 2 cucchiai mandorle a lamelle
- sciroppo d'acero
- 100 gr lamponi o frutta fresca di stagione
Istruzioni
- In un bicchiere capiente, unisci il latte vegetale e il succo di limone e lascia agire per qualche minuto.
- In una ciotola, setaccia la farina con il lievito e il cacao crudo.
- Versa l'olio di cocco liquido e lo sciroppo di acero nel latte vegetale, emulsiona bene e poi versa gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola velocemente con una frusta, in modo da incorporare aria, fino a ottenere un composto liscio e fluido. In caso sia troppo denso, aggiungi un cucchiaio di latte vegetale.
- Scalda una padella antiaderente, ungila con poco olio di cocco e cuoci i pancake versando un mestolo di pastella sulla padella calda. Fai cuocere per circa un minuto, finché la superficie del pancake non si è riempita di bolle, poi gira e cuoci dall'altro lato per lo stesso tempo.
- Servi i pancake caldi, impilati o uno di fianco all'altro, con sciroppo d'acero, mandorle a lamelle e frutta fresca.
Note
Se vuoi acquistare un cacao crudo di ottima qualità, ti consiglio di fare un giro sul sito di Gusto Vivo: troverai quello che ho usato in questa ricetta e tantissimi altri prodotti che vale la pena provare!
Lascia un commento