• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

5 Maggio 2017

Pane al pomodoro a lievitazione naturale

Nonostante la primavera inoltrata, è tornato prepotentemente il freddo nei giorni scorsi. E a me, la pioggia, fa venire voglia di accendere il forno e preparare del pane. O lievitati, in generale: mi piace rinfrescare la pasta madre, coccolarla e sistemarla al caldo, aspettare che sia pronta e poi impastare. E rendere tutti felici!

Sì, perchè a casa nostra il pane non manca mai, e piace davvero a tutti. Oggi, oltre alla classica pagnotta semintegrale, ho voluto provarne uno un po’ sfizioso, un pane che sa di pizza, come ha saggiamente commentato Leo: un pane al pomodoro, a lievitazione naturale.

Per ottenere questo bel colore rosso ho utilizzato il concentrato di pomodoro. Sì, quel tubetto che staziona spesso in frigorifero e del quale sistematicamente mi dimentico, finché controllando la scadenza non scopro che appartiene all’epoca mesozoica ed è quindi da cestinare. Questa volta l’ho battuto sul tempo, e l’ho messo – appunto – nel pane.

Il risultato è una pagnotta profumatissima e aromatica, e anche piena di proprietà. Il concentrato di pomodoro, infatti, è ricchissimo di licopene, una sostanza di cui ho già parlato quando ho proposto la ricetta del mio easy ketchup. In due parole: il licopene è il pigmento responsabile del colore rosso di alcuni frutti, tra cui appunto il pomodoro. È un anti-aging naturale ed ha altissimo potere antiossidante ma non può essere sintetizzato dal nostro organismo e pertanto deve essere assunto tramite l’alimentazione.

Il licopene è difficilmente assimilabile dal frutto fresco, ma è contenuto in quantità considerevoli in tutti i derivati del pomodoro. E nel concentrato di pomodoro, la quantità di licopene supera di 10 volte quella riscontrata nel pomodoro fresco (in 100 grammi di doppio concentrato, sono contenuti circa 30 mg di licopene, e dai 60 ai 100 mg nel triplo concentrato, contro gli 8 mg circa presenti nella passata di pomodoro). Quindi, basta una fetta di questo delizioso pane al pomodoro per assicurarsi la scorta giornaliera di licopene: la cottura del pomodoro infatti risulta positiva per la stabilità della molecola.

Per preparare questo pane al pomodoro a lievitazione naturale ho utilizzato il procedimento di Emmanuel Hadjiandreou spiegato molto chiaramente nel libro How to make bread, dal quale ho preso e modificato questa ricetta.

Pane al pomodoro a lievitazione naturale

Ricetta adattata dal libro How to make bread di Emmanuel Hadjiandreou

  • 450 gr di farina tipo 1
  • 200 gr di pasta madre rinfrescata e attiva
  • 30 gr di doppio concentrato di pomodoro
  • 230 ml circa di acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr di sale
  • un cucchiaio di origano secco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

In una ciotola capiente, mescola acqua a temperatura ambiente e concentrato di pomodoro finché non sono ben amalgamati. Aggiungi la pasta madre e scioglila aiutandoti con una forchetta. Poi unisci l’olio e l’origano.

Versa la farina e il sale nella ciotola dei liquidi e inizia a impastare per combinare gli ingredienti, poi copri con una ciotola più piccola e lascia riposare per 10 minuti.

Al termine del riposo, lasciando l’impasto nella ciotola, solleva una porzione da un lato e premila verso il centro. Ruota leggermente la ciotola e ripeti con un’altra porzione di impasto, andando avanti fino a completare il giro. Lascia riposare altri 10 minuti nella ciotola, sempre coperta.

Ripeti questa operazione altre tre volte: al termine del terzo giro di pieghe, l’impasto dovrebbe risultare elastico e resistente.

Copri e lascia riposare per circa un’ora, in luogo caldo e lontano da correnti d’aria. Per una migliore maturazione del sapore, puoi trasferire la ciotola in frigo e lasciarla riposare per una notte intera: in questo caso, estrai la ciotola dal frigo e lasciala a temperatura ambiente per un’altra ora prima di lavorarla di nuovo.

Rovescia l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dagli delicatamente la forma del contenitore in cui lieviterà – un cestino da lievitazione infarinato, o altro recipiente coperto da un canovaccio pulito e infarinato.

Sistema l’impasto nel cestino da lievitazione (o sopra il canovaccio, dentro a un piccolo colapasta o altro cestino o ciotola) e lascialo lievitare, coperto con un canovaccio, finché non raddoppierà – ci vorranno dalle 4 alle 6 ore.

Scalda il forno a 240°, mettendo sul fondo una ciotola resistente alle alte temperature (io utilizzo una tortiera di vetro) piena di acqua.

Quando l’impasto è pronto e ben lievitato, rovescialo delicatamente su una teglia ricoperta di carta forno, infornalo e abbassa la temperatura del forno a 220°. Se necessario, aggiungi acqua alla ciotola dentro al forno.

Cuoci per circa 25-30 minuti, finché ben dorato.

Sforna il pane e per controllare se è ben cotto, rovescialo e bussa sul fondo: deve produrre un suono cavo. Se non è pronto, rimetti in forno e cuoci per qualche minuto ancora.

Lascia raffreddare su una gratella.

Correlati

Filed Under: basi Tagged With: lievitazione naturale, pane, pomodori

Reader Interactions

Comments

  1. slovaExord says

    4 Agosto 2019 at 21:11

    It is english language possible to write? Sorry for my proor eng

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA