• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

22 Dicembre 2019

Pane di Natale senza impasto (no-knead bread)

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Il pane è una cosa seria. Eppure c’è una tecnica semplice (e quasi magica!) per chi non ha molta dimestichezza con i lievitati, e vuole provare a sfornare un pane buono con pochissimo sforzo: il pane senza impasto!

È una ricetta che è stata portata alla fama da Jim Lahey, famoso panettiere di New York, e che ricorda il pane cafone della tradizione napoletana. Il procedimento è davvero molto semplice. Si versano tutti gli ingredienti in una ciotola, si aggiunge l’acqua e si lascia riposare l’impasto in un luogo caldo per un lungo tempo, da 12 a 18 ore. La lenta lievitazione e la cottura in forno, in una pentola, faranno la magia!

>> se vuoi sperimentare un po’ la tecnica no-knead prova anche la focaccia senza impasto

Una volta provata la tecnica, si può giocare un po’ con gli ingredienti e creare qualche versione un po’ più sfiziosa, come questo pane di Natale, perfetto per accompagnare le sontuose portate delle feste. Se lo “impasti” nel primo pomeriggio della Vigilia, avrai il tuo pane pronto e caldo per il pranzo di Natale.

E se ti va, puoi anche regalarlo! Io ho messo il pane di Natale in the jar: basta pesare gli ingredienti secchi e disporli a strati in un vasetto di vetro della giusta capienza. Chiudi con un coperchio, decora con qualche nastrino e allega le istruzioni. Se vuoi, puoi anche scaricare e usare le mie etichette per il Pane di Natale. In questo modo regalerai anche una nuova esperienza in cucina tutta da provare.

pane di Natale senza impasto
Stampa

Pane di Natale (no-knead bread)

Portata Pane e lievitati
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 day 45 minuti
lievitazione 12 ore

Equipment

  • una pentola adatta alla cottura in forno, con coperchio
  • una ciotola
  • un cucchiaio di legno
  • un canovaccio

Ingredienti

per un vasetto (capienza 500 ml)

  • 350 g farina manitoba tipo 1 o altra farina adatta a lunghe lievitazioni
  • 5 g sale fino
  • 1 g lievito di birra secco
  • 30 g semi di zucca decorticati
  • 30 g semi di girasole
  • 1 cucchiaio mirtilli rossi disidratati

per preparare il pane

  • 225 ml acqua temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino malto di riso
  • semola di grano duro rimacinata

Istruzioni

per il vasetto

  • Setaccia la farina. Aggiungi il sale e il lievito di birra secco e mescola bene per amalgamare. Riempi il vasetto con la farina, premendo leggermente con il dorso di un cucchiaio per compattare.
    Aggiungi uno strato di semi di zucca, uno di semi di girasole e i mirtilli rossi disidratati.

per preparare il pane

  • Versa tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente. Sciogli il malto di riso nell'acqua e aggiungili alla ciotola degli ingredienti secchi. Mescola con un cucchiaio per amalgamare il tutto.
    Quando il composto sarà amalgamato – non serve impastare! – copri la ciotola con un piatto e riponi in un luogo caldo (circa 25°) per 12-18 ore. Io lascio la ciotola nel forno spento, se la stagione è fredda lascio la luce del forno accesa per qualche ora, in modo che si formi un ambiente abbastanza caldo.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e rovescialo su un piano infarinato con la semola rimacinata. Fai subito due giri di pieghe a portafoglio. Poi spolvera con della semola o della farina un canovaccio pulito, aggiungi se vuoi un cucchiaio di fiocchi d'avena, e disponi l'impasto sul canovaccio, appoggiandolo con le pieghe verso il basso.
    Chiudi a pacchetto il canovaccio e disponi sopra la ciotola, a campana. Lascia riposare 2 ore.
  • Prima di cuocere il pane, scalda il forno a 230°C e lascia all'interno una pentola o casseruola in un materiale resistente al calore (ghisa, ma anche metallo senza parti in plastica).
    Appena il forno arriva a temperatura, estrai la pentola e rovescia subito l'impasto del pane con le pieghe in alto. Devi fare questa operazione con la pentola caldissima (fai attenzione e usa un paio di guanti da cucina!). Non ci sarà bisogno di ungere la pentola, il pane non si attaccherà.
  • Copri la pentola con il coperchio e rimetti subito in forno. Cuoci per circa 30 minuti.
    Poi elimina il coperchio dalla pentola e cuoci per 15 minuti. Se vuoi la crosta ancora più croccante, versa sul fondo del forno due mestoli di acqua, in modo che si formi un ambiente umido.
    Estrai la pentola dal forno, togli il pane e se necessario continua la cottura direttamente sulla gratella del forno per altri 10 minuti. Estrai dal forno e lascia raffreddare su una gratella per almeno 1 ora prima di gustare.

Note

Congela le singole fette di pane, appena si sarà completamente raffreddato.

Puoi trovare altre buonissime ricette di pane senza impasto qui:
– il bellissimo pane senza impasto di Marilisa, MadameGateau
– il pane senza impasto alla zucca di Lidia, NonSoloFood

Non ti resta che sperimentare!
E se provi o elabori una ricetta di no-knead bread, lascia un commento :-)

Correlati

Filed Under: cucinare green, pane e pizza Tagged With: pane, senza impasto, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA