La pappa al pomodoro è buona, punto. Anche e soprattutto il giorno dopo, anche a temperatura ambiente. È una ricetta 100% vegetale, e in più è un ottimo piatto di recupero, semplice e nutriente: il mio modo preferito per riutilizzare il pane raffermo in estate.
La pappa al pomodoro è una pietanza tipica della cucina toscana, nata come piatto povero per utilizzare il pane raffermo e i pomodori maturi. La sua storia affonda le radici nella tradizione contadina, dove necessità e ingegno permettevano di trasformare ingredienti semplici in piatti gustosi e nutrienti, senza sprecare nemmeno una briciola.
Per me è davvero un comfort food, e mi piace così tanto che – spero nessuno mi accusi di eresia – quando i pomodori non sono più di stagione, la preparo anche con i pelati in conserva. Scegliendo un prodotto buono e di qualità, questa ricetta deliziosa riesce comunque benissimo!
Quali ingredienti servono per la pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è una ricetta povera di origine contadina, nata per valorizzare ingredienti semplici e genuini. In questo piatto tradizionale, non posso mancare pochi e basilari elementi, tra cui:
- pomodori maturi: sono l’ingrediente principale di questo piatto, apportando un gusto ricco e intenso nonché una consistenza cremosa
- peperoncino: non so se ci sia, nella ricetta ultra-tradizionale, ma per me aggiunge un tocco di piccantezza e vivacità al piatto, bilanciando il sapore dolce e fresco dei pomodori maturi.
- pane raffermo senza sale: che te lo dico a fà, il pane sciapo è l’elemento chiave di questa ricetta. Quello perfetto è il pane rustico, con la crosta dura e la molllica morbida, poiché contribuisce a dare consistenza e corposità alla pappa al pomodoro, assorbendo tutti i sapori
- basilico fresco: aggiunge freschezza e aroma alla pappa al pomodoro, completando il piatto con il suo caratteristico profumo erbaceo e la sua nota di dolcezza.
Questi sono gli ingredienti principali della pappa al pomodoro, ma come ogni piatto della tradizione, le varianti sono tantissime, ognuna con le sue particolarità. In questo articolo puoi trovare la ricetta “come la faccio io”, ma se hai qualche suggerimento, lascia pure un commento con la tua versione preferita!
Pappa al pomodoro
Equipment
- 1 casseruola
Ingredienti
- 1 kg di pomodori maturi
- 1 peperoncino
- 2 spicchi di aglio
- 300 g di pane raffermo senza sale
- brodo vegetale
- basilico qualche foglia
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Istruzioni
- Incidi i pomodori a croce e tuffali in acqua bollente per circa 30 secondi. Scolali e raffreddali sotto l’acqua fredda per facilitare la rimozione della buccia. Spellali e tagliali a pezzi.
- In una pentola, scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino e lascia soffriggere leggermente, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.
- Unisci i pomodori spellati e tagliati a pezzi. Regola di sale, aggiungi il brodo vegetale e lascia cuocere lentamente per circa 10 minuti. Spegni il fuoco.
- Spezza il pane raffermo in pezzi grossolani e aggiungilo al pomodoro. Mescola bene, copri la pentola con un coperchio e lascia riposare per 15-20 minuti.
- Dopo il tempo di riposo, mescola energicamente con un cucchiaio di legno o una frusta per disfare il pane e ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
- Servi la pappa al pomodoro con un filo di olio extravergine di oliva, foglie di basilico fresco e una generosa spolverata di pepe nero. Per un tocco in più, aggiungi dei pomodorini confit, che arricchiranno il piatto con una nota dolce e caramellata.