Piano piano sto introducendo i legumi nell’alimentazione di Leo, iniziando con quelli freschi e più facilmente digeribili. Oggi ho preparato un passato di verdure verdi con dei piselli acquistati dal nostro contadino di fiducia, che avevo fatto sbianchire qualche mese fa e messo in freezer. La loro dolcezza ha conquistato immediatamente il palato esigente di Leo, e credo che questo passato di verdure verdi diventerà un piccolo must.
Può essere servito così com’è oppure completato con un po’ di carboidrati, come una pastina o un cereale: io ho aggiunto la quinoa, che in realtà non è un cereale ma è trattato come tale per il suo valore nutritivo. È senza glutine, contiene un elevato quantitativo di calcio vegetale, ed è un alimento molto nutriente, perfetto per bambini e mamme in attesa. Ha anche un elevato contenuto proteico che la rende una valida alternativa rispetto agli alimenti proteici di origine animale.
Passato di verdure verdi
30 gr di piselli
20 gr di spinaci freschi (o altra verdura verde di stagione, come erbette o bietole)
una zucchina piccola
un pezzetto di porro
2-3 foglie di basilico
20 gr di quinoa bianca
Lava le verdure, taglia a cubetti la zucchina, affetta il porro e le foglie di spinaci. Metti tutte le verdure in una pentola con 500 ml circa di acqua e fai cuocere a fuoco basso per mezz’ora.
Scola le verdure, conservando il brodo, e frullale aggiungendo un po’ di liquido per ottenere una consistenza morbida.
Puoi usare il resto del brodo per cuocere la pastina o (come ho fatto io) la quinoa da aggiungere alla pasta: in questo caso, sciacqua bene la quinoa per togliere residui di saponina (che la rendono amarognola), poi cuocila nel brodo per circa 15 minuti.
Condisci una porzione di passato di verdure verdi con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, aggiungi la quinoa cotta e scolata, e servi.