Articolo in collaborazione con Agnesi
Uno dei più classici piatti estivi a casa nostra è la pasta alla crudaiola, una ricetta facile e veloce che si prepara con pomodori maturi, marinati in olio extravergine di oliva, sale, aglio e aromi.
L’hai mai provata? Si tratta di un sugo freddo e servito con pasta calda. Il contrasto tra la freschezza del pomodoro crudo e il calore della pasta sprigiona sapori e profumi deliziosi!
Per prepararla alla perfezione si usa soltanto la polpa del pomodoro, senza semi e senza buccia. E se per quest’estate provassimo a preparare una crudaiola… antispreco? Spesso vale la pena dare una seconda opportunità ad ingredienti o parti che comunemente pensiamo come scarti.

Le bucce del pomodoro, per esempio, sono buone da mangiare e sono un concentrato di licopene, un potente antiossidante. Ne contengono oltre 5 volte in più rispetto alla polpa del pomodoro. E si possono riutilizzare per creare dei petali croccanti davvero sfiziosi!
Puoi aromatizzare i petali croccanti come preferisci: con peperoncino in polvere, per un tocco piccante, oppure con erbe aromatiche miste tritate molto finemente. Sono ottimi da servire con l’aperitivo, ma possono anche completare e decorare un piatto, come ho fatto con la mia pasta alla crudaiola antispreco!

La mia ricetta è realizzata con gli spaghetti nr. 3 Agnesi, di grano duro 100% italiano e con una perfetta tenuta in cottura, per una pasta sempre al dente. I grani duri italiani infatti sono caratterizzati da un elevato indice di glutine e un buon contenuto proteico garantendo così alla pasta un gusto distintivo e un’ottima resa.
Pasta alla crudaiola con petali di bucce
Ingredienti
- 280 g di spaghetti
- 6 pomodori ramati
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai fiori di cappero
- 2 cucchiai olive taggiasche
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- erbe aromatiche miste
Istruzioni
- Incidi i pomodori con un taglio a croce. Fai bollire abbondante acqua salata, tuffa i pomodori e sbollentali per un paio di minuti. Scolali con una schiumarola e lascia intiepidire.
- Togli la buccia ai pomodori – grazie al taglio e alla sbollentatura sarà facilissimo! – e mettila da parte.
- Taglia i pomodori a metà, con un coltello affilato separa la polpa e tagliala a cubetti. Frulla i semi e la parte interna e versa tutto in una ciotola. Aggiungi olio extravergine, sale e lo spicchio di aglio sbucciato e lascia marinare per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo, riunisci le bucce di pomodoro e condiscile con un cucchiaio di olio, le erbe aromatiche e il sale. Disponi le bucce condite su una teglia coperta di carta forno e lasciale cuocere in forno a 150° per una decina di minuti. In alternativa, puoi far seccare le bucce in un essiccatore domestico.
- Cuoci gli spaghetti (nella stessa acqua dei pomodori, salata!) e scolali al dente. Versali ancora caldi nella ciotola con il pomodoro crudo. Aggiungi i fiori di cappero e le olive, poi servi nei piatti e completa con i petali di pomodoro.

Lascia un commento