Ssecchi, già lessati, e anche macinati in farina: i ceci sono uno degli “ingredienti da dispensa” più preziosi, tra i miei preferiti! Sono estremamente versatili, e uniscono tutto il Mediterraneo attraverso quelle ricette che tutti amiamo e in cui sono insostituibili protagonisti: la mesciua spezzina, falafel e hummus mediorientali, farinata e panelle, e – ovviamente – la pasta e ceci.
È uno di quei piatti che mi ricorda la mia nonna. Lei me la preparava in bianco, con tanto origano e un pizzico di peperoncino. Ma il suo tocco magico era insuperabile: anche se la preparassi 100 volte, non avrebbe mai lo stesso gusto di quella che mi preparava lei.
La mia versione è un po’ più saporita e ricca, con un battuto di verdure che la rende dolcissima, e un po’ di passata di pomodoro per colorarla. E ovviamente, il peperoncino che nonna amava aggiungere.

Pasta e ceci
Ingredienti
- 250 g ceci secchi
- 250 g pasta corta
- 1 carote
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- olio extravergine di oliva
- 100 polpa di pomodoro
- erbe aromatiche
Istruzioni
- Metti in ammollo i ceci per una notte. Scolali, versali in una pentola con un pezzetto di alga kombu (opzionale ma consigliata) e cuocili per 2 ore. Togli l'alga e scolali.
- Taglia cipolla e carota a brunoise. In una pentola capiente, versa 2 cucchiai di olio extravergine e aggiungi uno spicchio di aglio in camicia. Aggiungi le verdure tagliate, un peperoncino e fai rosolare per 5 minuti a fuoco basso, mescolando di frequente. Aggiungi un cucchiaio di acqua, se serve, per non far attaccare le verdure.
- Quando le verdure sono ammorbidite, unisci i ceci lessati (tenendone da parte 2 cucchiai), la foglia di alloro e copri a filo con acqua o brodo vegetale. Regola di sale e lascia sobbollire per 10 minuti.
- Aggiungi la pasta corta, e mescola bene. Se serve, unisci ancora un po' di acqua o brodo vegetale, ma senza esagerare: la pasta deve cuocere assorbendo i liquidi, ma non dev'essere nè una minestra nè una pasta troppo asciutta.
- Nel frattempo, frulla i ceci messi da parte. A due minuti da fine cottura della pasta, versa la crema di ceci e mescola bene. Servi con olio a crudo, pepe e erbe aromatiche tritate.

Lascia un commento