• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

3 Luglio 2017

Pasta in insalata con curcuma e verdure

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

La mia famiglia non rinuncia mai alla pasta, nemmeno d’estate! Perciò per questo Meat free Monday ho pensato di preparare una pasta in insalata, leggera, fresca e sfiziosa, piena di verdure di stagione e resa speciale da un pizzico di curcuma che le regala anche uno splendido colore!

Nella mia dispensa c’è sempre pasta di tutti i formati ma – cosa ben più importante – anche di diversi tipi: semintegrale, integrale, di kamut, farro, grano saraceno e anche di legumi. In una alimentazione sana bisogna variare, e la pasta è un ingrediente facile perchè piace sempre, è estremamente versatile e garantisce il buonumore in tavola. 

>> leggi anche quali sono i miei ingredienti da dispensa preferiti

E poi  – aspetto non trascurabile – un piatto di pasta è pronto davvero in pochissimo tempo: quante volte il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta, e basta scolarla al dente e saltarla nella padella? Beh, questa pasta in insalata non fa eccezione. L’idea arriva da una ricetta di Manuel Saraceno, esperto di cucina veloce, a cui ho fatto qualche modifica rendendola ancora più green.

I benefici della curcuma

La curcuma, sciolta nell’acqua di cottura, colora la pasta di un giallo intenso e aggiunge gusto e salute. La curcuma infatti è usata da migliaia di anni nella medicina ayurvedica come depurativo, digestivo, antinfiammatorio e contro dissenteria e disturbi epatici. E da qualche anno anche il mondo scientifico ha iniziato a interessarsi a questa spezia. Fresca o in polvere, il modo migliore per beneficiare delle sue proprietà è consumare la curcuma in compagnia di pepe nero e un olio vegetale.

Questa pasta è ricca anche di betacarotene, pigmento naturale della famiglia dei carotenoidi. È un precursore della vitamina A, ed è contenuto nelle carote arancioni e gialle che ho utilizzato. Il betacarotene ha proprietà antiossidanti e il nostro organismo lo converte in retinolo (indispensabile per la visione). A sua volta, è convertito in acido retinoico, essenziale per la crescita ed il differenziamento delle cellule. Inoltre, aiuta a prevenire le scottature solari perciò è particolarmente utile farne scorta in questa stagione!

pasta in insalata

Anche nel caso del betacarotene, affinché siano resi disponibili i principi attivi, bisogna ricordarsi di aggiungere un po’ di olio extravergine di oliva! Questo grasso infatti permette di assorbire tutti i benefici.

pasta alla curcuma
Stampa Pin

Pasta in insalata con curcuma e verdure

Portata Primo piatto
Cucina Vegana
Keyword insalata, pasta, voglia di insalata
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti

Ingredienti

  • 320 g pasta corta di semola di grano duro
  • 1 cucchiaio curcuma
  • 4 zucchine novelle
  • 3 carote colorate
  • 1 cipollotto fresco
  • 250 g edamame surgelati
  • 250 g pomodorini pizzutello o ciliegino
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero

Istruzioni

  • Pulisci e trita il cipollotto, pela le carote e tagliale a piccoli dadini, pulisci le zucchine e tagliale della stessa grandezza dei dadini di carota.
  • Scalda due cucchiai di olio in una padella, aggiungi il cipollotto e lascialo soffriggere per un paio di minuti. Poi unisci le carote tagliate a dadini, e le zucchine. Sala e fai cuocere per 5 minuti, le verdure devono rimanere al dente. Togli dal fuoco e lascia intiepidire.
  • In un pentolino porta a ebollizione acqua leggermente salata e sbollenta gli edamame ancora surgelati, cuocendoli per 4-5 minuti.
  • Lava i pomodori, tagliali a metà e togli i semi. Poi affettali a cubetti della stessa grandezza delle altre verdure.
  • Porta a ebollizione abbondante acqua salata e aggiungi un cucchiaio di curcuma. Butta la pasta e cuoci al dente, scolala e raffreddala sotto l’acqua del rubinetto. Poi versala in una ciotola capiente, condiscila con olio extravergine di oliva e aggiungi le verdure saltate, gli edamame bolliti, i pomodorini tagliati a dadini e un po’ di pepe nero macinato fresco. Servi con qualche foglia di basilico spezzata.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: estate, primo piatto, senza uova, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA