Sarà un Natale diverso da tutti gli altri, lo sapevamo da tempo. Ma non per questo dobbiamo rinunciare alla gioia di mettere in tavola qualcosa di buono. Di più semplice, forse, ma comunque festoso. Come il paté di lenticchie, un antipasto leggero, sano e gustoso.
Si tratta di una ricetta con ingredienti da dispensa sullo stile di #aproladispensaecucino, il progetto social a cui ho dato vita insieme alle mie socie Anna, Luisa, Monica e Valentina. All’inizio dell’autunno ci siamo concesse un pranzo insieme, e abbiamo messo nero su bianco un’idea: un libro di Natale con ricette semplici ed ingredienti dalla dispensa.
E con tanta emozione, finalmente possiamo dirlo: è uscito il nostro primo libro #aproladispensaecucino!

Natale da dispensa: il nostro libro di ricette per le feste natalizie
Natale da dispensa contiene 25 ricette originali suddivise in 5 diversi menu tematici, accomunati dall’utilizzare il più possibile gli ingredienti già presenti in casa.
Ciascun menu rispecchia il nostro diverso approccio alla cucina. C’è il Natale etnico e profumato di spezie di Anna, davvero particolare. C’è il classico e made in Italy di Monica e quello romantico per due di Luisa. C’è anche il Natale sprint da “mamma tuttofare” di Valentina e ovviamente il mio, tutto vegetale.
>> acquista Natale da dispensa in versione cartacea o copia digitale
Ma non pensare di trovare soltanto ricette: il libro contiene anche molti piccoli e grandi suggerimenti per valorizzare al meglio la dispensa di casa. Preparazioni, tecniche di conservazione e consigli per usare in modo creativo ingredienti inaspettati.
È stato un grande lavoro di squadra, fatto di riunioni in videocall, giornate in cucina e notti davanti al computer. E anche di ricette scartate, come questo paté di lenticchie che sarebbe stata la sesta portata del mio menu.
Paté di lenticchie e un menu tutto vegetale
Non è stato facile elaborare un menu 100% vegetale per Natale. Sulla tavola delle feste, tutti si aspettano di trovare piatti sontuosi e ricercati, e cucinare senza diversi ingredienti potrebbe sembrare un ostacolo.
In realtà, negli ultimi anni le scelte alimentari green e sostenibili hanno rivoluzionato un po’ il rapporto con il cibo di molte persone. E a mio parere, hanno creato una nuova tradizione, fatta di ingredienti semplici e ricette creative per esaltarli. Ti racconto di più nell’introduzione del mio menu, nel nostro libro.
Nel menù elaborato per Natale da dispensa ho preso spunto dai classici piatti delle feste e ho provato a rielaborarli per accordarli alle necessità della cucina vegetale.
Il menù si apre con un antipasto da condividere: una stella di Natale di pasta lievitata, con un ripieno di pomodori secchi e anacardi. L’altra ricetta a cui avevo pensato è quella che ti propongo qui, oggi, il paté di lenticchie. Un’ottima alternativa vegetale al paté tanto frequente sulle tavole degli italiani, ma sano, gustoso e cruelty free.
Il mio paté di lenticchie è perfetto da preparare un paio di giorni in anticipo e servire con crostini di pane caldo. Io ho aggiunto anche prezzemolo tritato e chicchi di melagrana che gli regalano una nota di freschezza. Puoi giocare un po’ con sapori e consistenze: frutta a guscio, semi, sottaceti e olive.

Paté di lenticchie
Ingredienti
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio di aglio
- 150 g lenticchie piccole
- qualche foglia di alloro
- olio extra vergine di oliva
- brodo vegetale qb
- sale
- 50 g gherigli di noce
- 1 cucchiaio burro di nocciole o mandorle opzionale
Istruzioni
- In una pentola dal fondo spesso fai rosolare l'aglio privato del germoglio e la cipolla tagliata a spicchi con 2 cucchiai di olio.
- Aggiungi le lenticchie lavate e scolate, e l'alloro. Dopo 2 minuti copri con acqua o brodo, chiudi il coperchio e fai cuocere a fuoco lento, per circa 50 minuti. Controlla di tanto in tanto e aggiungi acqua o brodo se serve. A fine cottura, regola di sale e lascia intiepidire.
- Trasferisci nel mixer, aggiungi le noci e frulla fino a ottenere una crema, aggiungendo se vuoi un cucchiaio di burro di nocciole o mandorle.
- Servi con i crostini di pane caldi, prezzemolo e chicchi di melagrana.
Arrivano i primi piatti: i tortellini in brodo della tradizione diventano ripieni di lenticchie e noci. Per il primo asciutto, invece, ho pensato a degli gnocchetti di ceci neri. Li ho serviti su una salsa di zafferano e completati dalla croccantezza saporita del peperone crusco.
Se preferisci qualche altra idea per il primo piatto, prova la pasta cremosa alla zucca. Oppure, per gli amanti del riso, il risotto ai piselli con limone e menta, preparandolo con i piselli surgelati.
Il secondo piatto – quello all’apparenza un po’ più complicato da proporre – è un medaglione di fagioli. La ricetta è molto semplice, ma ho cercato di divertirmi un po’ con la presentazione! Ho preparato una salsa alle cime di rapa (ma va bene qualunque altra verdura a foglia verde) e l’ho usata per disegnare sul piatto. Poi l’ho arricchita con cous cous, pistacchi e chips di bucce (e in questo modo la ricetta è anche antispreco!).
Anche il dolce è una ricetta senza spreco, con un ingrediente a sorpresa. La mousse al cioccolato con caramello di ananas e mango chiude il menu con una nota golosa e fresca.

Scopri tutte le altre ricette su Natale da dispensa . Un libro di ricette speciali con ingredienti semplici, e che può essere usato anche la cucina di tutti i giorni!
Lascia un commento