• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

12 Maggio 2017

Pane pita

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Ormai si è capito: a me piace fare il pane. Soprattutto, mi piace osservare come nel forno, piano piano, cuoce e cambia forma, e diventa dorato. Queste piccole pita sono una grandissima soddisfazione: in un attimo fanno pouf! e diventano delle deliziose tasche, perfette da riempire come più preferisci.

pane pita fasi

Mi sono innamorata di questo pane dopo averlo assaggiato in un ristorante libanese a Milano: insieme al pane arabo più grande e morbido, ci servirono questi piccoli bocconcini, gonfi, croccanti e leggerissimi, che abbiamo farcito con labneh e meze. Ero in attesa di Leonardo, e con questa scusa mi sono concessa il privilegio di leccare letteralmente le ciotole degli antipasti (ma scommetto che farei la stessa cosa anche oggi!).

Per me, le pita fanno coppia perfetta con abbondante hummus, qualche falafel dorato (puoi provare per esempio i miei falafel preparati con i piselli) e una insalatina leggera, ma ai miei bambini piacciono anche vuote, o con un velo di crema di nocciole e cacao o di mandorle. Insomma, una pura golosità!

Pane pita appena uscite dal forno
Stampa Pin

Pane pita

Morbidi panini tipici della cucina mediorientale, dalla Grecia al mondo arabo.
Portata Pane e lievitati
Cucina Mediorientale
Keyword pane, sesamo

Ingredienti

  • 200 gr di farina 0 + quella per il piano di lavoro
  • 1 g di lievito secco attivo oppure 4 g di lievito di birra fresco
  • 125 ml circa di acqua a temperatura ambiente
  • 4 gr di sale
  • 10 gr di sesamo
  • un cucchiaio di semola di grano duro in alternativa, sostituire con farina 0

Istruzioni

  • Mescola farina, sale e semi di sesamo.
  • In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra nell’acqua. Poi aggiungi gli ingredienti secchi, e mescola con un cucchiaio di legno finché i liquidi non sono stati assorbiti.
  • Copri l’impasto e lascia riposare per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, il composto è pronto per essere impastato: lasciandolo all’interno della ciotola, solleva una porzione di impasto da un lato e piegalo verso il centro, premendolo. Ruota leggermente la ciotola e ripeti con un’altra porzione di impasto. Continua a piegare l’impasto fino a terminare il giro, poi copri nuovamente la ciotola e lascia riposare per 10 minuti.
  • Ripeti questo passaggio per due volte: al termine del terzo giro, l’impasto dovrebbe avere una buona resistenza quando sollevi il bordo per ripiegarlo verso il centro.
  • A questo punto, effettua un ultimo giro e lascia riposare l’impasto nella ciotola coperta per un’ora.
  • Quando l’impasto ha raddoppiato di volume, rovescialo su un piano da lavoro infarinato. Dividi l’impasto in 6-8 porzioni, poi prendi ogni porzione di impasto e dagli la forma di una palla facendolo rotolare tra le tue mani. Copri e lascia riposare 10 minuti.
  • Con un matterello, stendi ogni pallina di impasto ad uno spessore di 3-4 millimetri, e disponi i dischi su una teglia ricoperta di carta forno.
  • Scalda il forno a 240°, mettendo sul fondo un recipiente resistente al calore pieno d’acqua.
  • Infarina i dischi con la semola di grano duro, poi infornali. Cuoci le pita finché non si sono gonfiate completamente – ci vorranno circa 8-10 minuti.
  • Lascia dorare per qualche minuto, se ti piacciono croccanti, oppure sforna subito se preferisci delle pita più bianche e morbide.
  • Fai raffreddare su una gratella da pasticceria. Si mantengono morbide se, una volta tiepide, le conservi in un sacchetto per alimenti.

Correlati

Filed Under: cucinare green, pane e pizza Tagged With: pane, vegan

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Hummus con piselli freschi - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 9:31

    […] l’hummus con carote tagliate a fiammifero e pane pita leggermente tiepido. Per altre ricette di hummus, visita il blog di Gaia: […]

    Rispondi
  2. Meat free Monday: crocchette di batata e ceci - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    19 Maggio 2017 alle 5:50

    […] Per un piatto light and green, ho accompagnato le crocchette ad una salsina allo yogurt greco, servendole dentro a delle foglie di baby lattuga: a Leo sembrava fin troppo green, ed è partito subito con “a me non piace l’insalata!”, perciò in alternativa puoi anche utilizzare delle mini piadine o dei piccoli pane pita. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA