Iscriviti alla mia Newsletter →

Polpette di melanzane

Ciao, sono Cristina

Divulgo la cucina consapevole, a basso impatto e a base vegetale, assieme a buone pratiche
per una vita Green.

ultimi articoli

la MIA NEWSLETTER

Germogli

Iscrivendoti a Germogli ogni mese riceverai gustose ricette e news dal mondo green, oltre a una selezione di cose che mi piacciono! 

Riceverai in regalo Senza Cottura (o quasi), il ricettario estivo che ho realizzato per te!

Polpette di melanzane

Preparazione 25 minuti
Cottura 10 minuti

Ingredienti

  • 2 melanzane tonde
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino tahin
  • 150 gr pangrattato integrale
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo fresco
  • semi di sesamo

Istruzioni

  • Lava le melanzane e senza sbucciarle né spuntarle. Bucherellale 4 o 5 volte con i rebbi di una forchetta, mettile su una teglia coperta da carta da forno e cuocile in forno a 200° per 30-40 minuti circa, girandole a metà. In alternativa, cuocile a vapore - sempre intere - per circa 15 minuti: la polpa rimarrà più morbida e acquosa ma comunque buona.
  • Lascia intiepidire le melanzane, poi tagliale a metà e con un cucchiaio scava la polpa. Falla scolare in un colino se è troppo umida. Poi versala in un frullatore insieme a un cucchiaio di prezzemolo, il tahin, uno spicchio di aglio pulito del suo germoglio e l’uovo, e frulla fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Versa l’impasto in una ciotola e aggiusta di sale. Aggiungi tanto pangrattato per formare un composto morbido ma non troppo liquido, che mantenga la forma (può servirne un po’ meno o un po’ di più rispetto a quello indicato negli ingredienti a seconda dell’umidità delle melanzane).
  • Mescola l’impasto e poi forma delle palline. Falle rotolare - schiacciandole leggermente - in un piatto in cui avrai versato i semi di sesamo, trasferiscile su una teglia coperta da carta da forno, poi condisci con sale, pepe e spennella con olio extravergine di oliva.
  • Cuoci per 10 minuti a 180º gradi in forno cado, finchè le polpette sono dorate.
  • Puoi servirle calde o tiepide con qualche cucchiaio di labneh liquido, condito con sale, prezzemolo, menta e scorza di limone.

A presto!

Ti è piaciuTO questO ARTICOLO?

Condividilo per contribuire a diffondere sempre di più uno stile di vita sano e sostenibile!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.