• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

23 Dicembre 2017

La Cena di Natale: polpettone vegano ai funghi, con tre contorni

Cosa ci fanno una volpe, una donnola, un lupo e una tacchina, tutti insieme? Organizzano la cena di Natale. Dove naturalmente la tacchina, che si chiama Cesarina, è la portata principale. Ma Cesarina, che di farsi mangiare non ha proprio nessuna intenzione, inizia a preparare piatti prelibati a base di funghi, bacche e altri ingredienti raccolti nel bosco.

La storia – bellissima e divertente – è quella raccontata nel libro La Cena di Natale, che è diventato per il nostro piccolo gruppo di amiche, un percorso culinario ispirato dai piatti che Cesarina prepara ai suoi tre improbabili commensali. Martina, di Una fiaba in cucina, ha pensato alla colazione, con dei croissant al miele di tiglio, con confettura di mirtilli rossi: leggi la sua ricetta sul suo profilo Instagram. Stella, invece, ha preparato per la merenda una crostata alle nocciole, servita con una tisana millefiori elaborata dalla bravissima Elisa dell’Erboristeria l’Artemisia.

Io, invece, mi sono occupata della cena. Avevo voglia di realizzare un buon piatto salato, dopo tutti questi dolci natalizi… così, ispirandomi a una delle ricette che Cesarina prepara la sera in cui è stata catturata, ho sperimentato questo polpettone vegano ai funghi, con ottimi risultati.

La base di partenza sono degli champignon tagliati a fettine e fatti rosolare velocemente in padella, e poi uniti a lenticchie e altri gustosi condimenti: si prepara l’impasto e gli si dà la forma del più classico dei polpettoni, con l’unica differenza – molto importante – che si tratta di un piatto 100% cruelty free, e non per questo meno buono del polpettone della nonna!

Stampa

Polpettone vegano ai funghi

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 100 gr farina di mais per polenta istantanea (per noi, polenta ai 5 cereali)
  • 350 gr funghi champignon freschi
  • 400 gr lenticchie lessate
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cucchiaino timo secco
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 carote piccole
  • 1 cipolla
  • 1/2 limone
  • prezzemolo fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale & pepe

Istruzioni

  • Pulisci i funghi e tagliali a fette (puoi usare anche gli champignon freschi già affettati). Scalda due cucchiai di olio in una padella, aggiungi uno spicchio di aglio pulito del germoglio centrale, e quando l'olio è ben caldo, aggiungi i funghi. Fai saltare i funghi e cuoci finchè hanno perso tutta l'acqua di vegetazione. Aggiungi il succo di limone, un po' di sale, continua la cottura per un paio di minuti e poi spegni il fuoco. Lascia intiepidire.
  • Pulisci e sbuccia le carote, monda la cipolla, e trita insieme le verdure.
  • In un mixer, riunisci le lenticchie ben scolate, la farina di mais per polenta istantanea, le foglie di prezzemolo, mezzo spicchio di aglio se ti piace, il trito di carota e cipolla e il timo secco. Aziona il mixer a scatti e trita il tutto grossolanamente. Poi aggiungi anche i funghi, e continua a tritare sempre a scatti, in modo da ottenere un composto non troppo omogeneo.
  • Trasferisci l'impasto in una ciotola, regola di sale, aggiungi un po' di pepe nero macinato fresco e lascialo riposare in frigorifero per almeno 15 minuti. Poi riprendi l'impasto e forma due piccoli polpettoni (sarà più facile girarli e cuocerli).
  • Nella padella in cui hai cotto i funghi, scalda due cucchiai di olio, e fai rosolare i due polpettoni da tutti i lati, girandoli delicatamente affinchè si formi una crosticina. Trasferiscili in una teglia con un po' di carta forno, e cuocili a 180° statico per circa 10 minuti, con un paio di rametti di rosmarino.
  • Taglia i polpettoni a fette e servili con i contorni di verdure

Stampa

Cipolline borettane glassate

Ingredienti

  • 350 gr cipolline borettane
  • olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di sciroppo d'agave scuro (o sciroppo dacero)
  • sale marino e pepe nero

Istruzioni

  • Pulisci le cipolline, togliendo la pellicina esterna. In una padella antiaderente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e versa le cipolline. Falle saltare a fuoco alto per qualche minuto.
  • Abbassa il fuoco, e versa lo sciroppo d'agave, poi regola di sale e pepe. Trasferisci le cipolline e tutto il loro succo in una teglia ricoperta di carta forno, e arrostisci a 180° statico per 10 minuti, o finchè le cipolline non sono cotte e ben dorate.

Stampa

Cavoletti di Bruxelles saltati

Ingredienti

  • 250 gr cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaio cranberries disidratati
  • olio extravergine di oliva
  • 1 presa fiori di sale

Istruzioni

  • Pulisci i cavoletti di Bruxelles dalle foglie esterne, poi tuffali in acqua bollente leggermente salata e cuocili per circa 5 minuti. Scolali, e raffreddali sotto l'acqua.
  • Taglia i cavoletti a metà. In una padella antiaderente, scalda due cucchiai di olio. Versa i cavoletti e rosolali brevemente, poi aggiungi lo sciroppo d'acero, mescola e continua la cottura per qualche minuto. Spegni il fuoco e aggiungi i cranberries disidratati

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: funghi, senza uova, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA