• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

7 Agosto 2017

Pomodori ripieni di riso

La cucina estiva è fatta di piatti semplici, e ingredienti genuini, meglio ancora se arrivano direttamente dall’orto. Come questi pomodori ripieni di riso, che ho ri-scoperto grazie all’iniziativa di Riso Flora #ilrisounisce.


I pomodori ripieni di riso sono una ricetta tipica laziale. Io li ho assaggiati la prima volta a casa di un’amica romana che me li ha preparati secondo la tradizione: serviti tiepidi, con erbe aromatiche fresche tra cui – soprattutto – mentuccia, e accompagnati da patate al forno. Sono ottimi tiepidi, ma anche il giorno dopo, leggermente riscaldati.

Il segreto per una buona riuscita è lasciar riposare il riso nella polpa dei pomodori frullata e ben aromatizzata, in modo che i chicchi si ammorbidiscano leggermente e assorbano parte del liquido – e il suo ricco sapore – già prima della cottura.


Non avendo la mentuccia, i miei pomodori ripieni di riso sono leggermente rivisitati, quasi liguri: profumati al basilico e arricchiti da pinoli e una manciata di olive taggiasche tritate grossolanamente.
A me piacciono morbidi, per cui aggiungo sempre qualche cucchiaio di acqua o brodo vegetale all’acqua di vegetazione del pomodoro, in modo che il riso assorba bene il condimento e che in cottura cuocia bene senza seccarsi troppo. 

Un’idea alternativa a questi pomdori ripieni, se non vuoi accendere il forno, è di cuocere a parte il riso, condirlo come preferisci e riempire poi i pomodori scavati crudi e lasciati marinare con un po’ di sale e olio extravergine di oliva: una specie di insalata di riso un po’ insolita!

Pomodori ripieni di riso
6 pomodori ramati
300 gr di riso baldo
una decina di foglie di basilico fresco
uno spicchio di aglio
2 cucchiai di olive taggiasche
un cucchiaio di pinoli
20 ml di acqua o brodo vegetale a temperatura ambiente
olio extravergine di oliva

Lava i pomodori, poi taglia la calotta e mettila da parte. Con l’aiuto di un cucchiaio, svuota i pomodori estraendo i semi e parte della polpa e versala in una ciotola capiente, poi sala i pomodori svuotati e lasciali riposare capovolti su un tagliere.
Aggiungi alla polpa di pomodoro una presa di sale, il basilico, l’olio extravergine, e lo spicchio di aglio, e frulla il tutto con un mixer a immersione. Unisci il riso, e l’acqua (o brodo vegetale), mescola e lascia riposare per almeno un’ora in frigorifero, in modo che il riso assorba parte del liquido. 
Una volta trascorso il tempo di riposo, aggiungi al ripieno i pinoli e le olive taggiasche tritati grossolanamente, poi iempi i pomodori svuotati e coprili con la loro calotta. 
Cuoci in forno caldo a 180º per circa 45-50 minuti. 

Happy Meat free Monday!

 

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: estate, piatto unico, pomodori, primo piatto, riso, senza uova, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA