Lo scorso weekend mi sono ritrovata a parlare con Leo del tempo. Di quanto troppo spesso in questo periodo io abbia ripetuto che sono in ritardo, oppure che ho poco tempo per fare qualcosa – anche per stare con lui come vorrei: sono sempre di corsa, impegnata a raggiungere un obiettivo o una scadenza, e rischio di perdermi momenti irripetibili.
Non c’è niente di sbagliato nel dedicare del tempo a noi stessi e alle persone che amiamo.
Questa chiacchierata con Leo mi ha fatto riflettere proprio sul valore del tempo come dono. Anche a Natale! Presi dal vortice delle feste, è molto più facile utilizzare qualche ora libera per andare in un negozio e acquistare un oggetto, piuttosto che pensare e realizzare un regalo fatto con le proprie mani, oppure donare qualcosa che si possa trasformare in un’esperienza vissuta insieme.
Se ci pensi, sono dei regali bellissimi da fare, ricchi di significato e a ben guardare sono anche ecosostenibili! Che si tratti di biscotti fatti in casa o di un cappellino di lana, sono doni unici ma soprattutto privi di ingombranti confezioni di plastica, additivi pericolosi e ore passate in mezzo al traffico.
Mi sono confrontata con diverse amiche, e abbiamo deciso di dividerci un po’ i compiti per suggerirti delle idee regalo basate sul tempo – inteso come tempo speso per creare un regalo unico ma anche tempo da trasformare in una esperienza. Camilla ha deciso di concentrarsi su questo secondo aspetto e sul suo sito, La Mini Factory, puoi scaricare un bellissimo printable con una serie di attività da regalare ai tuoi bambini per questo Natale.
Io invece non mi sono allontanata troppo dalla cucina, e ho pensato a delle ricette per regali in vasetto facili da assemblare – così da poterli fare anche con l’aiuto dei miei figli – e anche semplicissime da realizzare, per regalare a chi le riceverà un bellissimo momento di condivisione sia nel momento in cui le preparerà, sia nell’assaggio!
E per darti un sacco di idee adatte a tutti i gusti, ho chiamato a raccolta un po’ di amiche con altrettanti regali in vasetto:
– Eleonora come sempre mi ha presa per la gola, e ha sfornato dei biscotti al cacao e spezie insieme alle sue bambine
– Michela ha preparato una super versione dei gingerbread con una ricetta davvero speciale, creando dei biscotti integrali di pasta frolla, bellissimi e buonissimi
– Anna mi ha stupita con una ricetta ayurvedica, perfetta per depurarsi tra una festa e l’altra, il kichadi indiano
– Glenda chiude in bellezza con una dolce tentazione che adoro, il croccante.
Regali in vasetto: la zuppa colorata
Tra tanti dolci e biscotti, ogni tanto ci vuole anche una buona ricetta salata! Questa zuppa è semplicissima e gustosa, e per prepararla ci vuole davvero pochissimo: basta rovesciare il contenuto del vasetto in una pentola dai bordi alti, aggiungere 1 lt di acqua e lasciar cuocere per 30 minuti. Prima di servire si regola di sale e si aggiunge un filo d’olio extravergine a crudo.
Se preferisci una versione più elaborata, puoi anche fare un battuto con verdure di stagione e lasciarlo rosolare due minuti nella pentola con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, prima di versare il contenuto del vasetto: otterrai una zuppa più saporita e più completa.
Per un vasetto da circa 600 ml contenente 2/3 porzioni di zuppa:
– 75 g di quinoa bianca
– 75 g di quinoa rossa
– 2 cucchiai di brodo vegetale secco, biologico
– 1 cucchiaino di curcuma in polvere
– 130 g di lenticchie rosse
– 130 g di piselli spezzati
Per assemblare il barattolo, disponi gli ingredienti a strati, mettendo sul fondo il brodo granulare mescolato alla curcuma e continuando alternando i colori.
E se vuoi altre idee, dai un’occhiata anche a questi regali in vasetto:
– il preparato per i biscotti BuonCereale, con la cartolina da scaricare completa di istruzioni
– il preparato per i brownies Morbido Assaggio, con la cartolina da scaricare completa di istruzioni
– la granola di Natale già pronta, con le etichette da scaricare
– e il preparato per la cioccolata calda del Grinch, realizzato per me da Martina di Una fiaba in cucina.
pessimo sito. spiegazione superficiale,poco dettagliata e per niente interessante. Assenti le foto. Preferisco cercare le ricette su altri siti più completi.
Ciao Silvia, mi spiace leggere questo tuo commento. Dove ti sono sembrata superficiale?