• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

27 Aprile 2020

Risotto ai piselli con limone e menta

Inserisci ricetta - Stampa ricetta
Articolo scritto in collaborazione con Riso Gallo

A casa nostra il risotto è uno dei piatti più amati. E lo è ancora di più quando si arricchisce del sapore unico della verdura di stagione, come in questo risotto ai piselli, con menta fresca e un tocco di limone.

Una ricetta semplice e dal gusto delicato, preparata con pochi ingredienti “da dispensa”. Proprio come vuole il nostro progetto #aproladispensaecucino , in cui da qualche mese, insieme a quattro amiche e colleghe, diffondiamo ricette, consigli e idee per cucinare con quello che si ha in casa.

Nella nostra dispensa il riso non manca mai: è un alimento sano, altamente digeribile e molto versatile in cucina! Ne tengo sempre diverse varietà, da quello integrale per le mie bowl ai vari risi a chicco lungo perfetti per insalate e piatti etnici. E naturalmente, le varietà italiane per piatti della tradizione.

Per preparare un risotto a regola d’arte serve il riso giusto. Una tra le varietà perfette è il Carnaroli, ma per rendere ancora più speciale questo risotto ai piselli ho usato un riso molto particolare: il Carnaroli Rustico Sostenibile di Riso Gallo.

Il Carnaroli Rustico Sostenibile è un riso semi-integrale prodotto nel cuore della Lomellina, da cascine selezionate del Pavese e situate a pochi km dalla sede di Riso Gallo. Insieme al riso Blond Rustico, è il primo riso da agricoltura sostenibile prodotto dalla storica Gallo: un primo passo verso una buona pratica importante, per un’azienda che da sei generazioni produce e diffonde riso di alta qualità, genuino, facile e veloce da preparare.

La parola sostenibile indica che tutte le fasi della produzione – dalla prima acqua in risaia al chicco lavorato in azienda – sono seguite e controllate affinché rispettino l’ambiente, la natura e le persone che ci lavorano. È un impegno preciso: Riso Gallo collabora con aziende agricole che garantiscono il rispetto dei diritti dei lavoratori e garantisce ai risicoltori prezzi stabili concordati già prima della semina.

La risaia è già di per sé un ambiente sostenibile: basta visitarla per vedere la biodiversità che la abita, ma per questo riso Carnaroli Rustico c’è un dettaglio in più. È infatti garantito “Friends of the Earth” un ente
indipentente che certifica la sostenibilità dell’impianto produttivo e impegna gli agricoltori a tutelare l’ambiente, la flora e la fauna e rispettare i diritti dei lavoratori.

Anche i metodi di lavorazione rientrano in queste buone pratiche di sostenibilità. Quando il risone arriva in azienda, per essere trasformato in Carnaroli Rustico viene sottoposto a pilatura a pietra. Questa abrasione gentile permette di mantenere alcuni strati protettivi attorno al chicco, donandogli il peculiare colore ambrato e conservandone tutte le caratteristiche naturali.

Ecco perché Carnaroli Rustico è un riso dai chicchi ruvidi, sodi e consistenti, ideali per ricette sane, e per gustosi risotti dall’ottima tenuta in cottura. Come il mio risotto ai piselli con menta e limone!

Per prepararlo, ho utilizzato dei piselli freschi acquistati con l’ultima spesa
settimanale ma vanno benissimo anche i piselli surgelati, il procedimento non cambia. Nel caso in cui hai a disposizione i baccelli dei piselli, puoi usarli per preparare un brodo molto delicato con cui cuocere il risotto. E naturalmente sfrutta bucce e scarti di verdure che già hai a disposizione per un brodo davvero senza spreco.

risotto ai piselli Gallo Carnaroli Rustico Sostenibile
Stampa Pin

Risotto ai piselli con limone e menta

Un risotto primaverile, dal sapore delicato e fresco grazie all'aromaticità della menta e ad un tocco di limone.

Ingredienti

  • 160 g di riso Carnaroli Rustico Sostenibile Gallo
  • 120 g di piselli surgelati o freschi
  • 1 scalogno
  • 1 lt circa di brodo vegetale
  • 2 rametti di menta
  • 1 limone bio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero

Istruzioni

  • Scalda un pentolino di acqua salata. Tuffa i piselli e cuocili per 5 minuti, finché morbidi.
  • Scolali e versali in una ciotola con acqua e ghiaccio per raffreddarli.
  • Prepara la crema di piselli: lascia da parte un cucchiaio di piselli per decorare i piatti, poi versa gli altri in un boccale alto insieme alle foglie di un rametto di menta e due cucchiai di succo di limone. Inizia a frullare con il mixer a immersione, aggiungendo olio extravergine a filo fino a formare una crema.
  • Ora, prepara il risotto. Trita finemente lo scalogno e lascialo appassire in una pentola con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando lo scalogno è trasparente, aggiungi il riso. Lascialo tostare un paio di minuti a fuoco medio, poi versa un mestolo di brodo vegetale caldo e lascia assorbire.
  • Continua la cottura del risotto per circa 15 minuti in tutto, versando un mestolo di brodo alla volta e facendolo assorbire, mescolando di tanto in tanto.
  • Togli la pentola dal fuoco, e fai mantecare con la crema di piselli. Regola di sale.
  • Servi il risotto in un piatto ampio, distribuendolo bene (puoi battere sotto il piatto per appiattirlo in modo uniforme). Guarnisci con i piselli tenuti da parte, foglioline di menta, pepe nero e scorza di limone grattugiata.

Correlati

Filed Under: cucinare green, primi piatti Tagged With: primavera, riso, senza glutine, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. Michela says

    16 Luglio 2020 at 16:20

    Ciao! Non sapevo che Riso Gallo facesse dei prodotti attenti alla filiera, all’ambiente e ai diritti dei lavoratori. Grazie per la dritta, mi informerò! In ogni caso, ricetta provata, apprezzata e subito salvata su Pinterest: da rifare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA