Questi sablées al grano saraceno sono un regalo a me stessa: nascono da un assaggio che mi ha particolarmente colpito, e dalla conseguente irrefrenabile voglia di sfornare qualcosa di simile.
La colpa è tutta di Ale, e di un pacchetto di sablées che mi ha portato a casa dalla Valtellina. Non è un mistero che io ami il grano saraceno e la cannella, e in questi biscotti i due sapori si fondono alla perfezione.
Sablées al grano saraceno, mandorle e cannella
Ingredienti
- 120 g farina tipo 1
- 120 g farina integrale
- 150 g farina di grano saraceno
- 250 g burro morbido
- 75 g zucchero di cocco o di canna integrale
- 100 g farina di mandorle
- 50 g miele di acacia
- 1 cucchiaio cannella in polvere
- 1 pizzico fleur de sel
Istruzioni
- Setaccia insieme le farine di frumento e di grano saraceno, ed aggiungi la farina di mandorle, la cannella e il fleur de sel. Mescola accuratamente.
- Nella planetaria (o con l’aiuto delle fruste elettriche) lavora il burro morbido con lo zucchero e il miele fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungi poi il mix di farine e un pizzico di fleur de sel ed impasta rapidamente, senza scaldare troppo l’impasto, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Forma una palla e lascia riposare in frigo 3-4 ore.
- Riprendi l’impasto e stendilo ad uno spessore di 5 mm su un piano poco infarinato. Ritaglia i biscotti con un coppa pasta rotondo, e disponili su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Lascia riposare i biscotti formati una decina di minuti in frigorifero (o come me, viste le temperature, sul davanzale della finestra!).
- Cuoci in forno già caldo a 170° per 15 minuti, finché i biscotti non saranno leggermente ambrati.
- Lascia raffreddare completamente: appena usciti dal forno sono molto friabili, ma raffreddando si induriranno un po’. Si conservano in una scatola di latta.
Lascia un commento