Nei giorni scorsi, papà è andato a Londra per lavoro, ed è tornato a casa con una di quelle confezioni di burrosissimi biscotti scozzesi, gli shortbread. Inutile dirvi che sono spariti in un nanosecondo, e che a Leo sono piaciuti così tanto che ne ha chiesti ancora: nel giro di un attimo stavo già cercando la ricetta.
Per prepararli mi sono affidata a Sigrid Verbert, che in fatto di biscotti burrosi è imbattibile, ma in realtà la ricetta originale degli shortbread è molto comune e davvero semplice, e prevede la proporzione di 3-2-1, ovvero tre parti di farina, due di burro ed una di zucchero. Io, naturalmente, non ho resistito e li ho anche personalizzati un po’, aggiungendo un tocco di zenzero e della scorza di mandarino rigorosamente bio grattugiata.

>> qui le ricette di 10 biscotti natalizi da regalare
Shortbread zenzero e mandarino
Ingredienti
- 300 g farina semintegrale
- 180 g burro
- 120 g zucchero di canna fine (per me, frullato un minuto nel mixer)
- 1 pizzico fleur de sel
- 1/2 cucchiaino zenzero in polvere
- 1 mandarino da agricoltura biologica, non trattato
Istruzioni
- Spremi il mandarino per ottenere qualche cucchiaio di succo.
- In una ciotola, mescola la farina insieme allo zucchero, poi aggiungi lo zenzero in polvere e grattugia un po' di zeste del mandarino. Versa il burro morbido e inizia ad impastare, unendo a poco a poco due o tre cucchiaini di succo di mandarino per ottenere un impasto abbastanza omogeneo e che non si sbricioli eccessivamente.
- Forma una palla e lascia riposare in frigo per due ore, coperto da pellicola.
- Riprendi l'impasto e stendilo con un matterello ad uno spessore di circa 1 cm. Con un coltello affilato, ritaglia dei rettangoli per formare gli shortbread fingers, oppure dei biscotti tondi con un coppapasta.
- Bucherella leggermente la superficie dei biscotti, disponili su una teglia rivestita con carta da forno.
- Cuoci in forno già caldo a 150° per circa 20-25 minuti, controllando la cottura perchè i biscotti devono dorarsi leggermente.
Lascia un commento