• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

25 Marzo 2019

Spaghetti con polpette di lenticchie beluga e quinoa

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Per la prima volta, qualche giorno fa, Leo mi ha chiesto un piatto di spaghetti con polpette. Me li ha descritti in modo molto preciso: li voleva in tondo, al sugo di pomodoro, con le polpette in cima, non in mezzo. Sicuramente li avrà visti da qualche parte, magari su un libro, magari ne avranno parlato all’asilo: sta di fatto che mi sono sentita chiamata ad eseguire un compito molto importante!

polpette di lenticchie beluga e quinoa

Come tutti i bambini, Leo adora le polpette. A volte la nonna gliele prepara tradizionali, di carne e verdure, cotte nel sugo… ma io – lo sai – cerco sempre qualche alternativa veg, per cui il nostro spaghetti and meatballs è molto più creativo.

La base di partenza è della quinoa avanzata, che avevo cotto per i miei pranzi fuori casa, a cui ho aggiunto una buona dose di proteine – le lenticchie beluga, morbide e preziose – e un po’ di verdura. Mentre le impastavo, temevo si sbriciolassero in cottura, per cui ho deciso di cuocerle separatamente, al forno: in questo modo sono tenere ma avvolte da una crosticina croccante che le rende irresistibili!

spaghetti con polpette di lenticchie beluga e quinoa

Come da precise istruzioni, io le ho servite sopra a un bel piatto di spaghetti ai 5 cereali conditi da un po’ di salsa di pomodoro… ma ce le vedo bene anche come secondo piatto, con un po’ di mayo veg e insalata.

Stampa

Polpette di lenticchie beluga e quinoa

Porzioni 15 polpette

Ingredienti

  • 70 g quinoa cotta
  • 150 g lenticchie beluga lessate
  • 1 cucchiaio tahin chiaro
  • 25 g pane raffermo
  • 1 manciata spinacini freschi
  • 1 pizzico aglio in polvere (facoltativo)
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Unisci nel mixer gli spinaci freschi, la quinoa e 2/3 delle lenticchie beluga e frulla grossolanamente. Poi versa il mix in una ciotola, insieme alle rimanenti lenticchie.
  • Grattugia il pane raffermo con una grattugia a fori larghi e uniscilo all’impasto di lenticchie e quinoa. Aggiungi anche il tahin chiaro, l’aglio in polvere (se lo usi) e regola di sale. Impasta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto abbastanza appiccicoso ma che rimane insieme. Se l’impasto è troppo appiccicoso e si sbriciola, aggiungi ancora un po’ di briciole di pane raffermo o pangrattato integrale.
  • Forma le polpette, compattando bene l’impasto, e disponile su una teglia coperta di carta forno. Aggiungi poco sale in superficie, e poco olio extravergine di oliva. Cuoci in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti o finché croccanti in superficie. (controlla la cottura perchè il tempo di cottura potrebbe variare a seconda della grandezza delle polpette)

Note

Per cuocere la quinoa: sciacqua abbondantemente la quinoa in un colino a maglie fitte, per togliere le saponine amare che ricoprono i semi. Versa la quinoa in un pentolino e aggiungi acqua o brodo in rapporto 1:2 (un bicchiere di quinoa, 2 bicchieri di liquido). Porta a ebollizione e cuoci per circa 10-12 minuti, finché il liquido non è completamente assorbito.
Sgrana la quinoa cotta con una forchetta e regola di sale.
Per cuocere le lenticchie beluga: non serve ammollo.  Sciacqua le lenticchie in un colino, e versale in una pentola con abbondante acqua fredda non salata. Porta ad ebollizione, poi prosegui la cottura a fuoco lento per circa 20 minuti. Regola di sale verso fine cottura.

Correlati

Filed Under: cucinare green, piatti unici Tagged With: legumi, polpette, primo piatto, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA