• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

6 Dicembre 2016

Speculoos

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Questa mattina Leo si è svegliato contento ed eccitato: non vedeva l’ora di andare in soggiorno e controllare se San Nicolò fosse passato di qui. Sì, perché oggi si celebra San Nicola di Bari, o San Niccolò, e in alcuni paesi  – soprattutto in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, ma anche in molte zone dell’Europa alpina, del Friuli Venezia Giulia, dei Balcani, dell’Alto Adige – i bambini aspettano l’arrivo del vescovo che durante la notte porta doni, mandarini e dolci.

Il papà dei miei bimbi è nato e cresciuto a Trieste, dove la tradizione di San Nicolò è molto sentita, e quest’anno abbiamo voluto festeggiare anche noi. Mi sembra un bel rituale da portare nella nostra casa, tiene vivi i ricordi di infanzia di Massimiliano e li rinnova attraverso Leo e Ludo. Così, mentre raccontavo la storia in versione kids friendly di San Nicolò, ieri sera Leo mi ha aiutata a lasciare, su un tavolino in un angolo del soggiorno, alcuni biscotti e un bicchierino di latte per lo spuntino, e al suo risveglio ha trovato un regalo da condividere con Ludovico, una borsina piena di dolci (un piccolo sgarro alla regola, via!) e un biglietto con un disegno di San Nicolò in abiti da vescovo.

speculoos

Per quel che riguarda il mio amato argomento “biscotti di Natale”, non c’è tradizione migliore di quella dello speculoos, il tipico biscotto fiammingo preparato per festeggiare Sinterklaas – o Sint Nicolaas, Saint Nicolas in francese, Sankt Nikolaus in tedesco, e naturalmente ecco spiegato da dove arriva il Santa Claus britannico.

Avete mai assaggiato i biscotti Lotus? Se siete stati all’Expo, nel padiglione del Belgio, sicuramente ve ne hanno offerto uno. In alcuni locali, invece, li regalano con il caffè. Ecco, quelli sono gli speculoos, deliziosi biscotti croccanti, molto speziati e leggermente dorati.
Oggi ho voluto prepararli in versione vegan, con un mix di spezie in cui prevale naturalmente la cannella, e con una punta di cacao per ottenere un colore più caldo, ma se volete confrontarvi con l’originale speculoos, credo non ci sia nessuna ricetta più autorevole di quella del blog di Sigrid.

biscotti natalizi speculoos
Stampa Pin

Speculoos

Portata Biscotti
Cucina di Natale
Keyword cannella

Ingredienti

  • 300 g farina semintegrale
  • 125 g zucchero muscovado*
  • 2 cucchiaini di cannella polvere
  • 1/2 cucchiaino un pizzico di zenzeropolvere
  • un pizzico macis
  • 2 in cacao in polvere
  • 1/2 cucchiaino mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 100 burro di soia
  • 30-40 ml latte di soia

Istruzioni

  • In una ciotola, setaccia la farina semintegrale insieme a zucchero, cacao, bicarbonato, cannella e zenzero. Aggiungi il burro di soia e inizia a impastare, unendo mano a mano anche il latte, poco alla volta, fino a formare un impasto.
  • Riponi in una ciotola coperta con pellicola e lascia riposare un paio d'ore.
  • Poi stendi la pasta su un ripiano infarinato, ad uno spessore di 5 mm. Ritaglia gli speculoos con un tagliabiscotti, io ho usato quello rettangolare con i bordi festonati che ricordano un po' i famosi speculoos industriali.
  • Posiziona i biscotti su una teglia coperta da un foglio di carta da forno, e cuoci a 180° per circa 10 minuti: devono risultare leggermente colorati, in modo che non induriscano troppo ma restino croccanti e profumati.
  • Lascia raffreddare su una gratella e conservali in un barattolo a chiusura ermetica.

Note

Lo zucchero muscovado che ho utilizzato era in parte molto fine, in parte presentava degli agglomerati, come dei sassolini caramellati, normale quando lo zucchero è integrale e perciò umido. Per ottenere un impasto omogeneo, quindi, ho setacciato anche lo zucchero. Eventualmente, si può frullare lo zucchero muscovado nel mixer o in un macinacaffè per qualche secondo.

Correlati

Filed Under: cucinare green

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA