• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Privacy Policy
  • Codice

Good Food Lab

Laboratorio di cucina e vita green per tutta la famiglia

  • Home
  • About
  • Ricettario
  • Green Life
  • Blog

17 Luglio 2017

Straordinario tabbouleh con verdure grigliate e feta

Una nuova settimana, e un nuovo lunedì meat free con questo tabbouleh, un’insalata mediorientale tipicamente servita insieme alle mezze, e davvero straordinaria, tanto che ho voluto farla diventare un piatto unico, perfetto per i pranzi in famiglia di queste giornate estive.

Come tutti i piatti della tradizione, su internet si trovano tantissime varianti, ma per preparare il tabbouleh è imprescindibile avere un grosso mazzo di prezzemolo fresco e profumato, vero protagonista della ricetta libanese: inutile utilizzare il prezzemolo già tritato e surgelato, o tentare di far fuori quel residuo che giace inutilizzato nel frigo da qualche giorno. Il tabbouleh è un piatto semplice, e per un’ottima riuscita bisogna avere a disposizione pochi ingredienti ma buoni.

Se hai mai assaggiato il vero tabbouleh, noterai che quello che propongo oggi è molto più una specie di “insalata di cereali”: molto meno verde dell’originale, e con molto più bulghur – il grano spezzato. Inoltre, per rendere completo il piatto, ho aggiunto delle verdure grigliate e poi tritate finemente, e la feta sbriciolata – uno dei miei formaggi preferiti, a cui durante l’estate non so mai resistere!

Prima di lasciarti la ricetta di questa insalata, una piccola precisazione sul bulghur: ne esistono di due tipi, precotto e crudo. Il bulghur precotto è costituito da chicco di grano che viene fatto germogliare, poi cotto al vapore, fatto essiccare e successivamente macinato in pezzi più piccoli. In questo caso, prima di cuocerlo, deve essere reidratato lasciandolo in ammollo per circa mezz’ora. Il bulghur crudo, invece, non ha subito lavorazioni intermedie, e non serve l’ammollo prima della cottura: si fa bollire in abbondante acqua (di solito in proporzione 1:2,5 dosi di bulghur per acqua) e poi si lascia riposare.

Tabbouleh con verdure grigliate e feta
(per 4 porzioni)
250 gr di bulghur (grano spezzato o cracked wheat)
650 ml circa di acqua o brodo vegetale
una zucchina
un peperone rosso
un bel mazzo di prezzemolo freschissimo
250 gr di pomodorini
un limone 
olio extravergine di oliva
300 gr di feta

Cuoci il bulghur secondo le istruzioni riportate nella confezione. Io ho utilizzato del bulghur crudo, che ho cotto in brodo vegetale per 10 minuti e lasciato riposare, coperto, per altrettanto tempo.
Lava il prezzemolo, asciugalo tamponandolo delicatamente con uno strofinaccio pulito, e poi tritalo finemente con un coltello affilato. Non utilizzare un tritatutto elettrico, perché le lame scaldano il prezzemolo e favoriscono il processo di ossidazione. 
Lava e pulisci le verdure, taglia la zucchina a fette e il peperone a falde, e grigliali su una piastra ben calda per qualche minuto. Trasferisci le verdure grigliate su un tagliere e tritale finemente.
Lava i pomodorini, tagliali a metà ed elimina i semi, poi taglia la polpa a piccolissimi cubetti.
Una volta pronto, sgrana il bulghur con una forchetta e trasferiscilo in una ciotola capiente. 
Unisci il prezzemolo tritato, le verdure grigliate e i pomodorini a cubetti, e condisci con il succo del limone spremuto, un po’ di scorza di limone grattugiata, e abbondante olio extravergine d’oliva. Mescola per amalgamare il tutto.
Servi con la feta sbriciolata.

Visita anche il sito di Gaia, The Green Pantry, per un’altra ricetta senza carne ma piena di gusto.

Happy Meat free Monday!

Filed Under: cucina per bambini Tagged With: estate, feta, insalata, meat free monday, piatto unico, primo piatto, senza uova, vegetariano, zucchine

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Ultimi articoli

  • 5 idee per biscotti natalizi da regalare
  • Un Calendario dell’Avvento goloso
  • Come usare il riso avanzato: ricette di riciclo

Tag

antispreco autunno banana biscotti cacao carote cioccolato cocco colazione cucina naturale dai 6 mesi dai 10 mesi dai 12 mesi dai 18 mesi estate finger food inverno lievitazione naturale mandorle meat free monday mele meno plastica merenda Natale nocciole pane piatto unico piselli pomodori primavera primo piatto riso secondo senza glutine senza latte senza uova senza zucchero snack svezzamento naturale vegan vegetariano zenzero zero waste zucca zucchine

racconti di viaggio green ed ecosostenibile

BAMBINI, SOLE E CREME SOLARI

creme solari bambini sole

Istanti

good_food_lab

Cristina - Good Food Lab
Instagram post 18097888696129816 [#regaligolosi 1] “Natale non è Natale senza regali”, si lamentò Jo, sdraiata sulla coperta.

Inizia così uno dei libri della mia infanzia, Piccole Donne: con una bella riflessione sul significato del Natale. Perché se è vero che a Natale è bello scambiarsi dei doni... ancora meglio è rinunciare al consumo sfrenato e regalare qualcosa fatto con le proprie mani. È una cosa straordinaria! 
Qui i regali golosi vanno alla stragrande. Così vi ho raccolto qualche idea in un post su GoodFoodLab, dove potrete trovare tante idee per biscotti natalizi, oltre a questi SPECULOOS vegan di cui vi lascio anche la ricetta qui!

Ingredienti:
300 g farina semintegrale
125 g zucchero muscovado
2 cucchiaini di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
un pizzico di noce moscata
2 cucchiaini di cacao in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
80 g olio di riso
30-40 ml latte vegetale

In una ciotola, setaccia la farina semintegrale insieme a zucchero, cacao, bicarbonato, cannella e zenzero. Aggiungi l’olio a filo e inizia a impastare, unendo mano a mano anche il latte, poco alla volta, fino a formare un impasto.
Riponi in una ciotola coperta con pellicola e lascia riposare un paio d'ore.
Poi stendi la pasta su un ripiano infarinato, ad uno spessore di 5 mm. Ritaglia gli speculoos con un tagliabiscotti, posizionali su una teglia con carta da forno, e cuoci a 180° per circa 10 minuti: devono risultare leggermente colorati, in modo che non induriscano troppo ma restino croccanti e profumati.
Lascia raffreddare su una gratella e conservali in un barattolo a chiusura ermetica.
.
.
.
#goodfoodlab #biscottidinatale
Instagram post 18089620828127438 [#natalezerowaste ] siamo sempre in cerca di addobbi carini e originali... ma volete mettere la soddisfazione di decorare la propria casa con semplici ingredienti e un po' di creatività?

Erbe aromatiche, frutti di stagione, bastoncini di cannella e anice stellato, pigne e rametti: materiali che troviamo in casa, in giardino o nella natura intorno a noi e che possono servire per creare decorazioni natalizie rispettando l'ambiente.

Quest'anno io ho realizzato la mia GHIRLANDA - è la prima volta che ne faccio una tutta sola, e ne sono entusiasta! Il merito è anche del kit di @cortilia.it che contiene erbe aromatiche profumatissime e melagrane portafortuna. Io ho aggiunto una base di fil di ferro, filo di ferro da fiorista e qualche stecchino per fermare le melagrane e un piccolo trucco 😊 
Per rendere tutto più facile, ho prima formato dei piccoli mazzi con le erbe aromatiche, e li ho legati poi alla base di fil di ferro sovrapponendoli leggermente. Un effetto strepitoso, e con pochissimo sforzo - vedete tutti i passaggi nelle Stories!

Sul sito di Cortilia, oltre al kit per la vostra ghirlanda che può anche diventare uno stupendo centrotavola, trovate altre decorazioni e altri prodotti natalizi. Con il codice GOODFOODLAB avete uno sconto del 10% con una spesa di almeno 39€

Ora sbirciate anche le decorazioni di @stella_bellomo_ e @glicerinia e fatemi vedere i vostri addobbi naturali fatti in casa!
.
.
.
ADV #decorazioninatalizie #natale2019
Instagram post 18077340685157440 [#unagiornatavegana ] voi siete più da pandoro o panettone? Io da brava lombarda sono per il panettone milanese - tradizionale o con ingredienti particolari, purchè artigianale! - ma mi piace anche preparare qualche dolce alternativo.

Ogni anno preparo la mia GINGERBREAD BUNDT e oggi ne sfornerò una per celebrare San Nicolò (tradizione triestina di papà Massi!) Questa è una torta leggera, facile da realizzare, senza troppi fronzoli. Il punto di partenza – che la rende così morbida e speciale senza utilizzare uova né burro – è la purea di mele, da preparare in pochissimo tempo facendo cuocere lentamente tre belle mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine con in un paio di cucchiai di acqua o ancora meglio di succo di limone, e frullando poi il tutto con un mixer a immersione.

Per la ricetta vi rimando al link nella bio - è nell’archivio di GoodFoodLab, facile da consultare!

E ricordatevi di fare un giro anche sui profili di
@stella_bellomo_ 
@glicerinia 
@gaia_thegreenpantry 
@undraghettoincucina 
@chiharubatolecrostate 
e della dott.ssa @silviagoggi per idee e ricette #vegan 🌱

Buon venerdì ✨
.
.
.
#goodfoodlab #ricettevegane #natalevegano
Instagram post 17974490941294491 [#vogliadiinsalata ] le verdure invernali sono così piene di colore! Non trovate? E poi sono facilissime da preparare: basta metterle in forno con un po' di olio extravergine, sale e qualche spezia e danno il meglio, con pochissimo sforzo.

Per esempio, per fare questa INSALATA DI PATATE DOLCI E FETA bastano 10 minuti! A noi piace tantissimo calda, appena uscita dal forno, ma è deliziosa anche il giorno dopo, a temperatura ambiente.

Prima di leggere la ricetta, andate a vedere le proposte di Michela @cr_eative e Claudia @vitalmentebio per delle buonissime insalate di stagione!

Per la mia insalata autunnale di oggi:
- 1 patata dolce
- 1 piccola cipolla rossa
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di paprika
- sale e pepe
- rucola
- 50 g di feta
- cucchiaino di mirtilli rossi disidratati
per il condimento:
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- sale

Sbucciare la patata dolce e taglialra a cubetti. Pulire e tagliare la cipolla rossa (io l'ho tagliata a pezzetti piccoli ma si può anche fare a spicchi). Condire con olio, sale, pepe e paprika e stendere su una teglia con carta forno. Cuocere per 20 minuti in forno caldo a 180°.
Nel frattempo, fare il condimento mescolando tutti gli ingredienti in un vasetto. Emulsionare bene con una forchetta (oppure chiudere il vasetto con coperchio ermetico e shakerare)
Sfornare le verdure, e servirle con la rucola, la feta sbriciolata e i mirtilli rossi. Condire con la salsina.
.
.
.
#goodfoodlab #insalatadautunno
Instagram post 18119244094021462 [#aspettandonatale ] la casa inizia a parlare di Natale, tra lucine e i primi addobbi. E se anche a voi piace sentire il delizioso profumo di dolci speziati che cuociono nel forno, ho l’idea giusta per voi.

Che ne dite di infornare una bella teglia di GRANOLA AL CIOCCOLATO E ARANCE? È una di quelle piccole coccole che riesce a far partire bene la giornata. Io l’ho preparata con i miei piccoli aiutanti - a loro piace tantissimo aggiungere gli ingredienti e poi mescolare i fiocchi d’avena con le mani. Vi aspetta una colazione speciale, domattina!

Ingredienti
- 150 g di fiocchi di avena
- 50 g di mandorle
- 30 g di semi di lino dorato
- un cucchiaio di olio di cocco liquido
- 50 g di sciroppo di riso/agave scuro/acero
- mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
- un cucchiaio di cacao amaro in polvere
- un pizzico di sale marino
- un’arancia bio
- 50 g di gocce di cioccolato fondente (opzionale)
In una ciotola, mescolare i fiocchi d’avena con le mandorle tritate grossolanamente, il sale, i semi di lino, il cacao e lo zenzero in polvere. Aggiungere lo sciroppo e l’olio di cocco, e mescolare bene con le mani, affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati ai liquidi.
Sistemare la granola in una teglia, formando uno strato abbastanza omogeneo e pressando un po’ per compattare gli ingredienti.
Cuocere in forno caldo a 150° per circa 20 minuti. Per garantire una cottura uniforme, ruotare la teglia dopo una decina di minuti, senza mescolare la granola.
Sfornare la granola e grattugiare subito la zeste di arancia bio (evitando la parte  bianca). Mescolare, far intiepidire e aggiungere poi le gocce di cioccolato fondente.
.
.
.
#goodfoodlab #ricettedinatale #gioiedinatale #vivodiparticolari
Instagram post 17890604965428321 [#unagiornatavegana ] ringraziare anche quando le cose non vanno per il verso giusto: una sfida che devo e voglio raccogliere!

Forse è ancora più facile farlo con una fetta di torta, che se non altro aiuta ad addolcire un po’ il palato. E in questo weekend non potevo non preparare la PUMPKIN PIE, ovviamente in versione 100% vegetale!

È una torta facilissima: si frullano tutti gli ingredienti del ripieno, si versano nel guscio di frolla e si mette in forno. Vi ho convinti?

Prima di leggere la ricetta, andate a curiosare altre idee #vegan sui profili di
@stella_bellomo_
@glicerinia
@undraghettoincucina
@gaia_thegreenpantry
@chiharubatolecrostate
e i consigli sempre super della dott.ssa @silviagoggi

Per la brisee:
- 375 g di farina tipo 1
- 150 ml di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
- 6 cucchiai circa di acqua gelata
Per il ripieno:
- 400 g di zucca cotta al vapore, pulita
- 200 g di latte (noi riso e mandorle)
- 150 g di zucchero di cocco
- 50 g di burro di mandorle
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
- un pizzico di noce moscata
- 3 cucchiai circa di amido di mais
Prepara la brisee: emulsiona l’olio con metà dell’acqua gelata. Versa nel mixer la farina, il sale e l’emulsione ben fredda e avvia le lame finché non si forma un impasto. Se si sbriciola troppo, aggiungi un altro cucchiaio di acqua. Forma una palla e lascia riposare 30 min in frigo.
Intanto, per il ripieno: unisci tutti gli ingredienti nel mixer pulito e frulla fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendi 2/3 della brisee e cuoci in bianco per 20 minuti a 180º. Estrai il guscio, riempi con il ripieno di zucca e termina la cottura per altri 35-40 minuti, finchè il ripieno è ben cotto anche al centro e si sono formate alcune crepe.
Servi con panna vegetale montata e altra cannella in polvere - ci sta sempre bene!
.
.
.
#goodfoodlab #pumpkinpie #veganfood
Instagram post 18088670680126138 [#lunchtime] perché aggiungere zuccheri a un alimento che è già naturalmente dolce?
Lo stile alimentare basato su cibi industriali troppo ricchi di zucchero ne ha creato una specie di overdose, con ricadute importanti sulla salute di adulti e bambini. Il colpevole numero uno non è soltanto il glucosio, ma tutti quegli zuccheri più o meno noti che si nascondono a nostra insaputa anche in prodotti insospettabili: pane e crackers, minestre già pronte, salse.

Per questo, cerco sempre di offrire alla mia famiglia alimenti che non contengano zuccheri raffinati ma nemmeno dolcificanti dannosi, e in FAGE TruBlend ho trovato un valido alleato!
È uno yogurt ricco di proteine, cremoso come da tradizione FAGE. Non contiene dolcificanti nè zuccheri aggiunti, se non quelli naturalmente presenti nel latte e gli zuccheri della frutta, ed è disponibile in sette gusti, uno più buono dell'altro.

Oggi a pranzo mi coccolo con una insalata di riso venere e ceci, con avocado, pomodorini e granella di pistacchi. Il mio dolce fine pasto? FAGE TruBlend al cocco, delizioso! E voi quale scegliereste?

ADV #fagetrublend #senzazuccheriaggiunti #senzadolcificanti
Instagram post 17876055157491906 [#breakfastcookies ] magari è tardi per parlare di colazione... ma non è mai troppo tardi per preparare questi biscotti super!! Sono fatti con lo scarto del latte di mandorle: siccome #incucinasiusatutto io in genere lo recupero mettendolo nella granola o nelle bliss balls. Se avete l’essiccatore, potete anche farlo asciugare e conservare in un vaso a chiusura ermetica (è una farina di mandorle perfetta!), o metterlo in freezer per usarlo in un secondo momento.

Ma questi COOKIES ALLE MANDORLE sono una buonissima opzione!

Vi servono:
- 100 g di scarto della produzione del latte di mandorle (okara di mandorle)
- 75 g di fiocchi d’avena piccoli
- un cucchiaio di lievito in polvere
- un pizzico di sale
- 50 g di zucchero di cocco
- 1 bel cucchiaio di burro di mandorle
- 35 ml di olio di cocco liquido
- vaniglia in polvere
- mandorle, pistacchi, cranberries per decorare
Mescolare in una ciotola l’okara di mandorle, i fiocchi d’avena, lo zucchero, il sale, la vaniglia e il lievito. Emulsionare insieme il burro di mandorle e l’olio di cocco con una forchetta, e aggiungere agli ingredienti secchi. Mescolare per amalgamare il tutto. *a seconda del grado di umidità del vostro okara, potrebbe servire un cucchiaio di liquido (latte di mandorle) per far amalgamare bene l’impasto.
Lasciar riposare 30 minuti in frigo, poi riprendere l’impasto, formare i biscotti, disporli sulla teglia, decorarli in superficie con mandorle a lamelle, o pistacchi, o cranberries (o quello che avete in dispensa!) e cuocere in forno caldo a 180º per 10 minuti.
.
.
.
#goodfoodlab #healthybreakfast
Instagram post 18066785464169118 [#whatsinmyfridge ] le nostre piccole scelte di consumo possono fare la differenza, ma anche l'organizzazione ha un ruolo fondamentale per produrre meno rifiuti ed evitare sprechi!

Ne abbiamo parlato oggi alla radio, su @ciaocomo.it , insieme a Caterina @caterina.ma e Monica @lalunasulcucchiaio -  se volete riascoltarci, trovate il podcast della puntata sul sito ufficiale di CiaoComo. Per chi non ha potuto seguirci, ecco qualche piccolo consiglio pratico sull'organizzazione di frigo e freezer che è uscito dalla nostra chiacchierata!

evitate di riempire troppo il frigo... ma non lasciatelo nemmeno troppo vuoto: consuma di più per mantenere costante la temperatura! L’ideale è distribuire bene il cibo, uniformemente

per migliorare consumi ed efficienza del frigo, evitate di tenere aperto lo sportello a vuoto! Io spengo il frigo quando lo pulisco e scatto queste foto

ogni alimento al posto giusto: i ripiani più freddi sono adatti ai prodotti più deperibili, mentre i cassetti in basso sono perfetti per frutta e ortaggi. Per migliorare la conservazione, la verdura va riposta in sacchetti di carta (quelli dell'ortolano!) oppure avvolta in canovacci o carta da cucina, così che assorbano umidità

ci sono cibi che è meglio non mettere mai in frigo come cipolle e aglio, patate, pomodori, banane. E le uova?! Dipende: se quando le acquistiamo sono già in frigo, vanno riposte in frigo, sempre coperte nella loro confezione

attenzione ai vasetti! Non dimenticateli troppo a lungo in frigo. Lo so che avete quella confettura o quella giardiniera nascosta sul fondo, da mesi! Capita anche a me 😁 Controllate che il contenuto dei vasetti sia integro, segnatevi quando li avete aperti, e consumateli entro uno/due mesi

i contenitori? Usate quelli che avete finché durano, non serve comprarne di nuovi! Coprite sempre gli avanzi ma evitate la pellicola usando un piatto rovesciato o riciclate i vasetti di vetro.

Lasciate un commento se avete altre domande, dubbi o consigli!
Carica di più... Seguire Instagram

Torna alla home

Privacy policy

Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter!

[sibwp_form id=1]

Footer

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright© 2019 · Brunch Pro Theme by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato