• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

3 Marzo 2020

TETRA RECART®: un imballaggio sostenibile

In collaborazione con Tetra Recart®

Capita di affidarsi a cibi gia pronti, e quando succede è fondamentale non solo leggere bene le etichette per scegliere prodotti di qualità, ma anche fare molta attenzione al contenitore! Tra tutte le alternative presenti sul mercato, cerco sempre di scegliere quella che maggiormente rispetta il nostro pianeta.

Oggi voglio soffermarmi sugli imballaggi sostenibili di Tetra Pak® , azienza leader del settore confezionamento degli alimenti, e in particolare su Tetra Recart®.
Tetra Recart® è la prima confezione progettata per prodotti a lunga conservazione che di solito vengono confezionati in lattine e vasetti o bottiglie di vetro.

Tetra Recart® imballaggio sostenibile

Rispetto ai contenitori in alluminio e vetro, Tetra Recart® ha non solo vantaggi d’uso – perché è pratico, leggero e resistente e occupa meno spazio nella nostra dispensa – ma anche innumerevoli vantaggi ambientali.

Innanzitutto, la sua produzione ha ridotte emissioni di CO2. Uno studio condotto nel 2017 dall’Istituto per la ricerca sull’energia e l’ambiente (IFEU) ha evidenziato che Tetra Recart® ha un impatto climatico più basso rispetto a lattine e vasetti, e genera emissioni di carbonio ben cinque volte inferiori.

L’aspetto interessante è che Tetra Recart® è principalmente composto da materie prime rinnovabili: la carta. Ogni confezione Tetra Recart® è certificata FSC® (Forest Stewardship Council) e quindi garantisce che il cartone utilizzato proviene da foreste gestite responsabilmente e in modo sostenibile.

I vantaggi ambientali di Tetra Recart® non si limitano alla produzione, ma coinvolgono anche la distribuzione! Grazie alla forma rettangolare e al peso ridotto, le confezioni sia vuote che piene permettono di ottimizzare il trasporto. Questo significa meno camion per strada, a parità di volume di prodotto trasportato, e quindi meno emissioni di CO2.

Tetra Recart® imballaggio sostenibile
Grazie alla forma rettangolare e al peso contenuto, le confezioni Tetra Recart permettono di ottimizzare il trasporto. Fonte: www.tetrapak.com

Tetra Recart® e la raccolta differenziata

E quando la confezione diventa un rifiuto? Le confezioni Tetra Recart® sono facili da appiattire una volta vuote, e sono poco ingombranti – un aspetto non indifferente quando non abbiamo a disposizione molto spazio!

Tetra Recart® contenitore sostenibile
Fonte: sito www.tetrapak.com/

Ma soprattutto, la notizia più importante è che gli imballaggi in Tetra Recart® sono riciclabili, e possono dare vita a tanti nuovi oggetti. Grazie alla raccolta differenziata è possibile recuperare le materie prime con cui il contenitore viene realizzato, e riutilizzarle per produrre sacchetti e fazzoletti di carta, dispenser e pallet.

Ci sono ancora diversi dubbi a riguardo, ma Tetra Pak® ha attivato il sito TiRiciclo proprio per spiegare come viene effettuata la raccolta dei propri contenitori, che per legge è un’attività in capo al Comune di residenza. Sul sito, puoi informarti sulle modalità di raccolta dei cartoni sul tuo territorio. E se non è ancora attiva, puoi chiedere al tuo Comune di estendere il servizio anche a questi imballaggi!

È una cosa importante poter conferire Tetra Recart® in modo corretto, perché dal rifiuto è possibile creare ancora valore, in un circolo virtuoso che permette di riutilizzare i materiali di cui sono fatte le confezioni. Grazie alla raccolta differenziata infatti gli imballaggi Tetra Recart® vengono inviate alle cartiere, dove la carta è separata dagli strati di plastica e alluminio attraverso un processo meccanico e senza aggiunta di sostanze chimiche. E quindi, riutilizzata, così come i residui di plastica e alluminio che possono essere impiegati in altri processi produttivi.

Leggi di più a proposito di Tetra Recart® sul sito ufficiale

Correlati

Filed Under: meno plastica, vivere green Tagged With: meno plastica

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA