Iscriviti alla mia Newsletter →

Torta caprese vegana, un’alternativa sana e golosa

Ciao, sono Cristina

Divulgo la cucina consapevole, a basso impatto e a base vegetale, assieme a buone pratiche
per una vita Green.

ultimi articoli

la MIA NEWSLETTER

Germogli

Iscrivendoti a Germogli ogni mese riceverai gustose ricette e news dal mondo green, oltre a una selezione di cose che mi piacciono! 

Riceverai in regalo Senza Cottura (o quasi), il ricettario estivo che ho realizzato per te!

La torta caprese è un dolce tipico della tradizione italiana, originario dell’isola di Capri, famosa per il suo sapore intenso e la sua consistenza morbida e umida. È un dolce che mi ricorda l’infanzia – almeno da quando, dopo i 3 anni, ho iniziato ad assaporare il mondo intorno a me.

Già, perché da piccola non mangiavo praticamente nulla. Ai miei genitori sembrava che non avessi mai fame e che il cibo non mi interessasse per niente. Mia padre ancora si diverte a raccontare di quanto fosse incredulo quando mi vedeva rifiutare gelato e cioccolato, guardando gli altri bambini godersi merende golose.

A un certo punto è successo qualcosa: ho scoperto il meraviglioso mondo del buon cibo e ho iniziato a esplorarlo con entusiasmo. Tra i sapori che mi hanno conquistato, c’era la famosa torta al cioccolato di zia Marina, una deliziosa torta caprese che non mancava mai nelle occasioni importanti. Questa torta ha accompagnato tutti i nostri compleanni, le feste con gli amici e le prime cene da “quasi adulti”. La ricetta era un segreto di famiglia gelosamente custodito e trasmesso di generazione in generazione.

Quando ho cambiato alimentazione, e ho scelto una dieta vegetale, mi sono resa conto che avrei dovuto fare uno sforzo in più per tenere viva quella tradizione. Ho lavorato per trasformare questa meravigliosa torta in una versione adatta a me e alla mia nuova filosofia, che escludesse gli ingredienti di origine animale, ma che allo stesso tempo fosse golosa e condivisibile con chi amo.

Quali ingredienti servono per preparare la torta caprese vegana?

Gli ingredienti per preparare la torta caprese vegana sono pochi e semplici, e proprio per questo vanno scelti con cura. Per ottenere una consistenza soffice e cremosa senza l’utilizzo di uova, il segreto risiede nel silken tofu, che si fonde armoniosamente con il cioccolato, regalando una texture vellutata.

Cioccolato fondente: utilizzo cioccolato fondente almeno al 72% per conferire alla torta un gusto ricco e avvolgente.

Silken tofu: è un tipo di tofu con consistenza morbida e liscia, simile a una crema. A differenza di altri tipi di tofu, il silken tofu non è pressato in modo rigoroso, il che lo rende particolarmente delicato. In questa torta si fonde armoniosamente con il cioccolato, conferendo una texture vellutata.

Farina di mandorle: aggiungo farina di mandorle per rendere questa torta completamente gluten free. Il suo sapore leggermente nocciolato completa questo dolce in modo equilibrato.

torta caprese vegana

Torta caprese vegan

La versione 100% vegetale del classico della pasticceria
Portata Dolci
Cucina Italiana
Keyword cioccolato
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Porzioni 8 fette

Ingredienti

  • 200 g cioccolato fondente
  • 300 g silken tofu
  • 100 ml latte di mandorle
  • ¼ cucchiaino sale
  • 50 g burro vegetale o margarina di ottima qualità
  • 25 g cacao in polvere
  • 200 g zucchero
  • 125 g farina di mandorle
  • 25 g amido di mais

Istruzioni

  • Fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato insieme al burro vegetale. Cuoci a fuoco molto basso finché il cioccolato non si sarà sciolto. Poi lascia intiepidire.
  • Frulla il silken tofu, il latte di mandorle, il sale e il cacao in un robot da cucina, fino a che non risulti una crema liscia.
  • Versa in una ciotola e aggiungi lo zucchero, la farina di mandorle e l’amido, e mescola con una frusta. Infine unisci il cioccolato fuso e leggermente raffreddato. Versa l’impasto in una teglia da 20 cm e uniforma la parte superiore.
  • Cuocere per 40 min a 180°. Sforna e lascia raffreddare completamente la torta prima di metterla in frigorifero per 4-8 ore.

Se vuoi provare altre torte un po’ insolite a base di cioccolato, leggi l’articolo dedicato alla torta cioccolato e ceci, o sperimenta la mia torta al cioccolato gluten free.

A presto!

Ti è piaciuTO questO ARTICOLO?

Condividilo per contribuire a diffondere sempre di più uno stile di vita sano e sostenibile!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.