C’è una cosa che mi piacerebbe tantissimo avere nel nostro giardino: un grande ciliegio, ancora meglio se un sakura, uno di quei ciliegi giapponesi con i rami cascanti, che alla fine dell’inverno si riempiono di piccoli fiorellini rosa. Uno spettacolo meraviglioso.
Una torta con ciliegie è una modo delizioso per gustare le ciliegie fresche, all’inizio della loro breve ma gloriosa stagione. Io non ho resistito, e ieri ne ho comprati due piccoli cestini al mercato: non sono ancora dolcissime, ma i bambini avevano così voglia di riassaggiarle, che le hanno praticamente divorate in un attimo!
Quelle che sono riuscita a mettere da parte, sono finite appunto in questa torta morbidissima e golosa, preparata con la farina di kamut che ultimamente mi piace molto per sfornare dolci, e arricchita dal gusto rustico delle nocciole.
E non dimenticarti di andare a sbirciare la proposta di Alessia sul suo blog Hello fromm my kitchen, i suoi muffin al cioccolato e ciliegie che devono essere davvero pazzeschi!
Torta con ciliegie e nocciole
Ingredienti
- 150 gr farina di kamut
- 100 gr nocciole
- 16 gr lievito in polvere
- 75 gr zucchero di cocco (o zucchero integrale di canna)
- 200 gr ciliegie
- 300 ml latte di riso (o altro latte vegetale)
- 75 gr olio di cocco
- 1/4 cucchiaino vaniglia in polvere (o estratto di vaniglia)
- 1 pizzico sale marino
Istruzioni
- In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito. Aggiungi lo zucchero di cocco e un pizzico di sale.
- Frulla le nocciole fino ad ottenere una farina, ed aggiungila insieme alla vaniglia in polvere alla ciotola della farina.
- Sciogli l'olio di cocco e uniscilo al latte di riso. Poi aggiungi gli ingredienti liquidi a quelli secchi, e mescola con una frusta fino ad amalgamare.
- Versa l'impasto in una tortiera da 20 cm di diametro leggermente oliata o ricoperta da carta forno. Taglia le ciliegie a metà e snocciolale, poi tuffale nell'impasto.
- Cuoci in forno caldo a 180° per circa 45 minuti. Sforna la torta alle ciliegie e nocciole, e lasciala raffreddare prima di sformarla. Servila con un po' di zucchero a velo di canna.
Mentre scattavo le foto della torta, Leo me ne ha rubata una fetta! La soddisfazione più grande, per me, è proprio questa: preparare del cibo sano, e anche buono, e vedere che i miei figli lo apprezzano è la mia motivazione, la forza di continuare a fare sempre meglio.
Beh visto quello che cosatno hai pienamente ragione!!! Complimenti al piccolo intenditore!!!!