Ogni tanto c’è bisogno di una torta, di quelle che si impastano in una ciotola e si guardano dorare in forno, mentre il profumo invade la cucina. Come questa torta pere e grano saraceno, una torta semplice, “da credenza”, preparata per la colazione della domenica.
L’idea arriva dall’ultimo numero di Fresh + Light di Donna Hay. Naturalmente ho modificato la ricetta a mio gusto, togliendo le uova e cambiando qualche dettaglio e le proporzioni, ma ho conservato l’abbinamento pere-grano saraceno-noci del Brasile che credo sia pazzesco.
Sfruttando un pisolino di Ludovico, Leonardo ed io abbiamo pesato gli ingredienti e mescolato l’impasto, che si prepara davvero in un attimo, e poi decorato la superficie. Il risultato è una torta compatta ma morbida e molto profumata, in cui la dolcezza della pera contrasta con la ruvidità del grano saraceno.
Torta pere e grano saraceno (per uno stampo da 20 cm)
100 gr di farina semintegrale
100 gr di farina di grano saraceno
80 gr di noci del Brasile
80 gr di zucchero di canna
un cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 bustina di lievito
un pizzico di sale
100 gr di purea di pera*
200 gr di yogurt al naturale (vaccino o di soia per una versione vegan)
120 ml di olio di riso
Per completare
una pera williams
6-7 noci del Brasile affettate grossolanamente
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Frulla le noci nel mixer fino ad ottenere una granella fine.
In una ciotola capiente, setaccia le farine insieme al lievito, poi aggiungi un pizzico di sale, lo zucchero, lo zenzero in polvere e le noci tritate, e mescola.
Unisci poi gli ingredienti rimanenti: lo yogurt, la purea di pera e l’olio, mescolando l’impasto con una spatola. Versa in una tortiera da 20 cm di diametro precedentemente ricoperta da carta forno e imburrata, e decora con la pera affettata, le noci del Brasile e cospargi con il cucchiaio di sciroppo d’acero.
Cuoci a 180° per 40-45 minuti (prova la cottura con uno stecchino, ed eventualmente copri la superficie della torta con un foglio di alluminio per continuare la cottura ed evitare che lo strato esterno si bruci).
Sforna e lascia raffreddare su una gratella per dolci, poi servi a piacere con poco zucchero a velo o con un po’ di sciroppo d’acero.
* Per la purea di pera: puoi prepararla facendo cuocere a fuoco lento tre pere pulite e tagliate a pezzetti insieme a un cucchiaio d’acqua, finchè la frutta non è morbida e si schiaccia con la forchetta. In questo caso io ho utilizzato una purea bio 100% frutta, già pronta, di quelle che si trovano facilmente al supermercato.