Le nostre domeniche d’autunno sono fatte di cose semplici: una passeggiata tutti insieme dopo colazione, il nostro pranzo lento, e il pomeriggio a giocare insieme sul tappeto, o guardare un film seduti sul divano. Il tutto, solitamente, con una buona torta che cuoce in forno e una tazza fumante che piano piano prende sapore.
Stella ed io ci stiamo prendendo gusto con questi piccoli piaceri della vita, e anche in questa grigia giornata di novembre mettiamo un po’ di colore con una buonissima tisana e una torta profumata, rigorosamente senza glutine. L’ingrediente di base è lo stesso, il mandarino: sotto forma di scorza, insieme ad altri agrumi, nella tisana rilassante di Stella, e intero – lasciato cuocere lentamente e poi frullato insieme agli altri – nella mia torta polentina al mandarino.
Naturalmente si chiama polentina perchè la farina che ho utilizzato è proprio quella della polenta istantanea: un’idea fantastica di Donna Hay, da cui ho preso la ricetta originale per questa torta, modificandola leggermente. Ne esce una torta morbidissima e profumata, dalla texture leggermente granulosa grazie al mais e alle mandorle, non troppo dolce, e ricca del gusto delicato del mandarino.
Per la ricetta della tisana di Stella, invece, ti suggerisco di sbirciare sul suo profilo. Come tutte le tisane preparate in collaborazione con Elisa di Erboristeria L’Artemisia, si tratta di blend adatti anche ai bambini e alle donne in gravidanza, 100% naturali e naturalmente privi di teina.
Torta polentina al mandarino
Ingredienti
- 2 mandarini bio
- 75 gr farina di mais per polenta istantanea
- 50 gr farina di mandorle
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 pizzico sale marino
- 100 ml sciroppo d'agave
- 3 uova
per la glassa
- 1 mandarino spremuto
- 2 cucchiai sciroppo d'agave
Istruzioni
- In una piccola casseruola, metti i due mandarini coperti di acqua. Porta a bollore, poi abbassa il fuoco e cuoci per circa un'ora, finché morbidi. Scola e lascia raffreddare.
- Trasferisci i mandarini in un mixer, e aggiungi le uova, la farina di mais per polenta istantanea, la farina di mandorle, un pizzico di sale marino, lo sciroppo d'agave, il lievito setacciato e frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versa l'impasto in una tortiera da 20 cm foderata con carta forno, e leggermente oliata sui bordi. Cuoci in forno caldo a 160° per circa 40 minuti (fai la prova dello stecchino per controllare la cottura). Estrai dal forno e lascia raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.
- Per la glassa, versa il succo di mandarino e lo sciroppo d'agave in un piccolo pentolino. Porta a bollore e cuoci per un paio di minuti, finché il composto è leggermente ridotto.
- Versa lo sciroppo sulla torta e decora con qualche fetta di mandarino disidratato.
Bella la torta con polenta istantanea!!!
Ed è anche buonissima! :-)
ciao, ma quanta acqua si deve utilizzare?
Per la cottura dei mandarini intendi? Io li metto in un pentolino, e li copro. Poi l’acqua di cottura la scarti, i mandarini cuociono e rimangono morbidi e profumatissimi