Iscriviti alla mia Newsletter →

Torta salata di cavolfiori

Ciao, sono Cristina

Divulgo la cucina consapevole, a basso impatto e a base vegetale, assieme a buone pratiche
per una vita Green.

ultimi articoli

la MIA NEWSLETTER

Germogli

Iscrivendoti a Germogli ogni mese riceverai gustose ricette e news dal mondo green, oltre a una selezione di cose che mi piacciono! 

Riceverai in regalo Senza Cottura (o quasi), il ricettario estivo che ho realizzato per te!

Il cavolfiore non piace proprio a tutti… ma trasformato in questa torta salata di cavolfiori sono sicura che anche i più scettici lo ameranno!!

L’ispirazione arriva da una ricetta di Yotam Ottolenghi che ho riadattato con ingredienti #dalladispensa. È facilissima da preparare e perfetta per un pranzo veloce ma anche per un’occasione un po’ più elegante (si avvicinano le feste ed è giusto iniziare a pensarci, no?)

torta salata di cavolfiori
Torta salata di cavolfiori, una ricetta facile e veloce

Torta salata di cavolfiori

Una torta facile e deliziosa per far apprezzare il cavolfiore anche ai più scettici
Portata Torta salata
Cucina Vegetariana
Keyword cavolfiore, torta salata
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 8 fette

Ingredienti

  • 400 g cimette di cavolfiore
  • 3 uova
  • 100 ml latte veg
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 25 ml olio extra vergine
  • 80 g farina
  • 1 cucchiaio lievito in polvere per torte salate
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • semi di sesamo bianco e nero

Istruzioni

  • Cuocere il cavolfiore a vapore per 5 minuti. Tritare la cipolla e lasciarla rosolare in 1 cucchiaio di olio, finché non è morbida e traslucida. Spegnere e aggiungere la curcuma. Lasciare raffreddare.
  • In una ciotola, sbattere le uova con il latte e l’olio. Aggiungere la cipolla, poi la farina, il lievito, 2/3 del Parmigiano, sale e un pizzico di pepe. Unire poi il cavolfiore e mescolare.
  • Oliare bene la teglia e cospargere con i semi di sesamo.
  • Versare l’impasto, completare in superficie con un po’ di semi e altro parmigiano grattugiato. Cuocere a 180º per 35/40 minuti circa.

Note

Si può congelare, divisa in fette, e conservare in freezer fino a 3 mesi.

A presto!

Ti è piaciuTO questO ARTICOLO?

Condividilo per contribuire a diffondere sempre di più uno stile di vita sano e sostenibile!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.