Articolo in collaborazione con Taste The Alps Ho sempre avuto un debole per le torte di mele. Perciò, appena ho avuto tra le mani una cassetta di mele di Valtellina IGP non ho avuto dubbi, e ho preparato questa ciambella con mele, noci e miele. Un dolce insolito ma golosissimo, fatto con alcuni degli ingredienti…
Tutti gli articoli
Risotto al pomodoro con ricotta di soia e limone
Il risotto al pomodoro è un comfort food dell’infanzia, il piatto preferito di Ludo in assoluto. Una ricetta semplice che scalda il cuore – e come tale deve essere eseguita alla perfezione! I segreti di un buon risotto sono pochi: qualità degli ingredienti, il riso giusto, la tostatura del chicco e la cottura lenta e…
Perché mangiare di stagione
Il sistema economico attuale ci permette di assaggiare una gran varietà di alimenti in ogni momento dell’anno. Ormai moltissimi tipi di frutta e verdura sono disponibili sempre e in ogni parte del globo, anche al di fuori della loro stagionalità. Ma la scelta migliore – più sostenibile e più responsabile – che possiamo fare è…
Torta tenerina senza burro
Se cerchi un modo per riutilizzare un po’ di cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua, la torta tenerina senza burro è senza dubbio un’ottima idea! La torta al cioccolato di mia mamma è un must a casa nostra. È una torta semplicissima, che piace sempre a tutti: una di quelle ricette da 15 minuti con…
Pasta con pesto furbo di spinaci
Il pesto furbo di spinaci è un condimento fresco e leggero, perfetto per far assaggiare gli spinaci anche a chi non li ama particolarmente. Per esempio, i bambini! Qui a casa nostra è uno dei condimenti preferiti per un buon piatto di pasta. È meno saporito e meno salato del pesto tradizionale, che amiamo alla…
Cioccolato sostenibile: come e perché sceglierlo
Mangiare un pezzetto di cioccolato dà immediatamente una sensazione di piacere. Mangiare cioccolato fa aumentare i livelli di alcuni neurotrasmettitori che inducono il benessere. Si attivano serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, l’endorfina, efficace nell’inibizione del dolore e la feniletilamina, la stessa sostanza chimica che il cervello produce quando ci innamoriamo. Eppure, dietro ad un…
Impronta idrica del cibo: 5 consigli per ridurla
Il risparmio idrico parte da ciò che mettiamo nel piatto. Basti pensare che il maggiore consumatore mondiale di acqua è il settore agricolo: utilizza il 70% del totale di acqua potabile. E di fronte alla sfida di nutrire una popolazione mondiale in crescita, la chiave è quella di ridurre l’impronta idrica del cibo. In poche…
Torta a spirale con asparagi e ricotta di soia
La pasta fillo mi ricorda una terrazza vicino ad Atene, e la colazione tutti insieme attorno al grande tavolo. Le facce assonnate, tiropitakia e caffè frappé fatti in casa. E ogni volta che preparo la mia torta a spirale con la pasta fillo penso proprio a quei giorni spensierati e un po’ matti che sono…
Quanta plastica mangiamo ogni anno?
C’è una preoccupazione crescente. Non sono solo le foto di balene, albatros e tartarughe marine con gli stomaci pieni di plastica, o le tante isole di plastica che raccolgono rifiuti da tutto il mondo. La plastica è entrata nella catena alimentare e ha invaso il nostro corpo, tanto che iniziamo a domandarci: quanta plastica mangiamo…
Fettuccine allo zafferano con asparagi
Ogni volta che preparo in casa la pasta fresca, penso alla mia nonna. Non so quanti chili di tagliatelle facesse: le lasciava seccare sull’asse da stiro, e mio fratello ed io gliele rubavamo di nascosto per assaggiarle, ancora crude. E mentre preparavo queste fettuccine allo zafferano, cullavo questo ricordo. Sarà anche per questo che sono…