Quante volte capita di dosare male gli ingredienti, e ritrovarsi con del riso in più… Ma nessun problema: che sia risotto, oppure semplice riso bollito, il riso avanzato è un punto di partenza perfetto per tantissime ricette di riciclo!
Il riso è il cereale più diffuso al mondo, uno dei primi ad essere coltivato, ed è alla base dell’alimentazione di molte culture. Solo in Italia se ne coltivano circa 50 specie diverse. E chiaramente, ogni specie ha le sue proprietà e i suoi modi d’utilizzo consigliati.
Anche per riciclare il riso avanzato ci sono ricette più o meno adatte a seconda della varietà e del tipo di preparazione di partenza. Risi molto ricchi di amido come il carnaroli, l’arborio e il vialone nano tendono a mantenersi compatti, e sono l’ideale per preparare polpette, crocchette o arancini.

Il riso integrale lessato può essere una base per una insalata oppure si può saltare nel wok con delle verdure e un po’ di salsa di soia oppure un uovo sbattuto, stile riso alla cantonese.
Avanzi di riso thai, venere o basmati non necessitano di condimenti – visto il loro gusto deciso – e sono perfetti per preparare insalate fredde o per accompagnare legumi e verdure.
Riso al forno
È uno dei modi più semplici per riusare il riso avanzato. Può essere preparato con un risotto, ma anche un riso venuto male e da recuperare (per esempio, anche un basmati cotto in modo errato!) oppure del riso bollito. La ricetta base prevede un sugo di pomodoro e basilico, e del parmigiano reggiano per la gratinatura. Ma qualunque versione è deliziosa!
>> leggi la ricetta del Riso al forno gratinato

Torta di riso e verdura
Un modo super gustoso per riutilizzare il riso avanzato è metterlo nel ripieno di una torta salata!
>> leggi la ricetta della Torta di zucchine e riso
Polpette, crocchette e simili
Un grande classico per riusare il riso avanzato sono polpette e crocchette varie. I più famosi di sicuro sono le arancine, lo street food tipico siciliano. Mia nonna le preparava un paio di volte all’anno (ma ne faceva davvero una quantità industriale, per accontentare tutti i suoi 8 nipoti!) con del riso aromatizzato allo zafferano, e un ripieno di pomodoro, piselli e formaggio filante. Ovviamente strafritte.
Io preparo le arancine in versione light, quando ho del risotto allo zafferano avanzato. Le impano bene e le cuocio nel forno. Sicuramente saranno meno saporite dell’originale, ma sono ottime comunque!
Un’altra ricetta che piace tantissimo ai miei bambini è quella delle crocchette di riso e patate. Dentro ci va qualunque verdura di stagione: il segreto è farla saltare brevemente in padella con un po’ di olio, cipolla o scalogno e spezie. In questo modo le verdure restano più morbide e soprattutto più saporite. La nostra combo preferita è con zucchine novelle e carote grattugiate, saltate con poco cipollotto. Deliziose!

Per un’altra versione, ti rimando al sito della mia amica Michela (mangiapositivo.com) e alla sua ricetta delle frittelle preparate con del riso avanzato e cotte al forno.

>> leggi la ricetta di Michela: Frittelle di riso al forno
Se hai anche tu una ricetta per usare il riso avanzato, scrivila nei commenti!
Lascia un commento