Iscriviti alla mia Newsletter →

Variazioni sulla zucca

Ciao, sono Cristina

Divulgo la cucina consapevole, a basso impatto e a base vegetale, assieme a buone pratiche
per una vita Green.

ultimi articoli

la MIA NEWSLETTER

Germogli

Iscrivendoti a Germogli ogni mese riceverai gustose ricette e news dal mondo green, oltre a una selezione di cose che mi piacciono! 

Riceverai in regalo Senza Cottura (o quasi), il ricettario estivo che ho realizzato per te!

Trovo che la zucca sia veramente un ottimo punto di partenza per creare i pasti di Leo: cuoce in pochi minuti, ha un gusto dolce molto gradito dalle piccole bocche abituate al sapore del latte ed ha tantissime proprietà.

Il suo bel colore arancione suggerisce la presenza di betacaroteni, fondamentali per la sintesi della vitamina A. È poco calorica, contiene molta acqua e molte fibre, aiuta la regolarità intestinale e ha un blando effetto sedativo, in altre parole stimola la nanna.  Inoltre, è ricca di sali minerali, come fosforo, potassio, magnesio e selenio.

Insomma, non ci sono più scuse per non farne scorta, visto che la stagione sta per finire e presto non si troveranno più buone zucche sui banchi dell’ortofrutta. Qui di seguito, tre idee veloci e facili per preparare delle pappe buone e salutari.

variazioni_zucca

Zucca, mela e spinaci
Cuoci 100 gr di zucca, la polpa di mezza mela e un ciuffo di spinaci (se non ci sono freschi, surgelati sono sempre una valida alternativa). Frulla con poca acqua di cottura o brodo vegetale, aggiungendone se necessario, fino a ottenere una crema.

Zucca e carote arcobaleno
Fai lessare tre carote arcobaleno (io le trovo in un supermercato bio della zona, sono carote del presidio Slow Food di Polignano, meno dolci e più ricche di antiossidanti, ma vanno bene anche le comuni carote arancioni). A metà cottura circa, aggiungi 100 gr di zucca. Frulla il tutto con poca acqua di cottura fino a ottenere una crema.

Zucca, cipolla rossa e arancia
Cuoci 100 gr di zucca con uno spicchio di cipolla rossa, meglio se di Tropea (ha un gusto più dolce e aromatico rispetto alle altre). Frulla il tutto con poco brodo vegetale, e aggiungi il succo di mezza arancia, mescolando bene per far amalgamare i sapori.

 

 

A presto!

Ti è piaciuTO questO ARTICOLO?

Condividilo per contribuire a diffondere sempre di più uno stile di vita sano e sostenibile!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

2 risposte

    1. Luisa, è davvero buonissima! Per una versione adulta, puoi anche aggiungere un po’ di peperoncino in polvere e arricchirla con qualche crostino di pane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.