• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

29 Ottobre 2015

Choco-cupcakes con sorpresa

Non vado matta per le meringhe: troppo dolci e troppo secche, mi impastano la bocca. Però, la magia dell’albume che si trasforma e diventa soffice e denso mi ha sempre attratto. Così, quando ho letto l’articolo di Vegolosi sulle meringhe vegane, non ho potuto far altro che cedere alla tentazione di cimentarmi in questa preparazione. Semplicissima. E semplicemente incredibile.

Mai avrei immaginato di utilizzare l’acqua di conservazione dei ceci in scatola per confezionare un dolce. Con un certo scetticismo, ho filtrato il liquido lasciato in frigo per una notte, l’ho versato nella ciotola ben fredda e ho avviato il robot da cucina. Dopo circa un minuto – incredibile! – l’acqua ha iniziato a montare. Fino a diventare come l’albume a neve, solo con un vago odore di ceci, sparito appena aggiungo zucchero e succo di limone.
Una rivoluzione: ho riempito una pagina del mio taccuino con tutte le ricette da realizzare con questa trovata.

halloween_chocomuffin-5

La prima, di queste ricette, sono delle comunissime meringhe che però, una volta cotte, vengono travestite da Halloween e appoggiate sopra ai morbidissimi muffin al cioccolato, a formare dei cupcakes perfetti per la notte più mostruosa dell’anno. Ed essendo in vena di sperimentazioni, anche l’impasto del muffin ha una particolarità: la base è una purea di barbabietola.

Il risultato finale va oltre a qualsiasi aspettativa: il sapore della barbabietola non si avverte per nulla (come del resto non si sente l’aroma dei ceci nelle meringhe, al contrario di ciò che temevo), e l’uso della purea rende il muffin naturalmente dolce, umido e soffice. Senza contare che la barbabietola ha pochissime calorie, ed è ricca di ferro, antiossidanti e vitamine, soprattutto B9, che vengono però in parte ridotti dalla cottura: per questo consiglio alle lettrici in attesa una bella centrifuga di mela e barbabietola cruda per fare il pieno di acido folico.

meringhe_vegan-1

Stampa

Meringhe vegane

ricetta tratta da Vegolosi.it

Ingredienti

  • 100 ml acqua di conservazione dei ceci
  • 125 gr zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino succo di limone

Istruzioni

  • In una ciotola ben fredda, versa il liquido di cottura o conservazione dei ceci, filtrato attraverso un colino, e inizia a sbatterlo con una frusta elettrica (o nel robot da cucina). Piano piano, il liquido inizierà a montarsi fino a trasformarsi in una spuma soda e ferma.
  • Aggiungi lo zucchero, poco alla volta e sempre montando con la frusta, e il succo di limone, ottenendo un composto lucido e sodo. Trasferiscilo in un sac a poche con una bocchetta larga, forma le meringhe su una leccarda coperta da carta da forno, e cuocile per circa 2 ore in forno ventilato a 80-100°, o finché le meringhe vegane sono ben secche.

Note

È possibile utilizzare sia l'acqua di conservazione dei ceci in scatola, ben scolati e verificando che tra gli ingredienti non ci sia il sale, sia l'acqua di cottura dei ceci - facendo attenzione che non sia troppo diluita, altrimenti farà fatica a montare.

collage-2

Stampa

Vegan choco muffin

Porzioni 12 muffin

Ingredienti

  • 2 barbabietole crude
  • 200 ml latte di mandorla
  • 1 cucchiaino aceto di mele
  • 35 gr olio di semi di girasole
  • 100 gr zucchero di canna
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino estratto naturale di vaniglia
  • 150 gr farina integrale
  • 25 gr cacao in polvere non zuccherato
  • 1/2 bustina di lievito
  • 30 gr gocce di cioccolato
  • 50 gr cioccolato fondente

Istruzioni

  • Cuoci le barbabietole al forno, avvolte in un foglio di carta da forno, per circa un'ora a 200°. Lasciale raffreddare, sbucciale e frullane la polpa, aggiungendo un cucchiaio di acqua se necessario per ottenere una purea omogenea. Pesane 125 gr e mettila in una ciotola.
  • In un'altra ciotola, mescola il latte di mandorla e l'aceto e lascia agire per un paio di minuti.
  • Unisci lo zucchero, l'olio, l'estratto di vaniglia e il sale al mix di latte e aceto, e poi il tutto alla purea di barbabietola, mescolando con una frusta.
  • Setaccia insieme la farina, il cacao e il lievito, e uniscile poco alla volta al composto liquido, sempre mescolando, fino a ottenere un impasto liscio e di un bellissimo color porpora.
  • Aggiungi le gocce di cioccolato, poi riempi per 2/3 i pirottini all'interno di uno stampo da muffin. Cuoci per circa 20 minuti a 180° (fai la prova dello stecchino per assicurarti che siano ben cotti all'interno).
  • Lascia raffreddare completamente su una gratella.

collage-1
Per assemblare i cupcakes, prima prepara le meringhe-fantasma.
Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Aiutandoti con uno stecchino, disegna sulla meringa occhi e bocca con il cioccolato fuso. Poi spalmane mezzo cucchiaino sulla superficie del muffin, appoggia con delicatezza una meringa-fantasma e lascia solidificare il cioccolato.

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: aquafaba, barbabietola, cioccolato, senza uova, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. Luisa says

    29 Ottobre 2015 at 14:39

    Ragazza, ma tu sei un genio!!! :)))

    Rispondi
    • cristina says

      1 Novembre 2015 at 21:23

      E tu sei esagerata :-)

      Rispondi
  2. paolafranci says

    31 Ottobre 2015 at 4:20

    Ho provato anche io una volta a fare le meringhe con l’acqua di cottura dei ceci ma non ha montato molto. Forse era tropo diluita, non so. Non voglio usare l’acqua dei ceci in scatola, non è troppo salata? Non rimane il sapore? Comunque sono bellissime e sembrano belle croccanti dalla foto. E bella l’idea di decorarle.

    Rispondi
    • cristina says

      1 Novembre 2015 at 21:36

      Io ho utilizzato l’acqua di conservazione dei ceci in scatola, è acqua salata e ricca di fitati, ma per una volta si può anche chiudere un’occhio, basta scegliere legumi bio e magari senza aggiunta di sale.

      Rispondi
  3. Francesca P. says

    31 Ottobre 2015 at 11:31

    … sappi che mi hai letteralmente conquistata con l’idea dei muffin con la barbabietola, solo a vedere quei pirottini pieni di quel bellissimo colore mi metterei subito all’opera! E trovo curiose e interessanti anche le tue meringhette, immagino quante risate si stanno facendo i ceci che per una volta non finiscono nelle zuppe ma in un dolce che sembra uno sbuffo di nuvola! :-)
    Ho messo stellina alla pagina!

    Rispondi
    • cristina says

      1 Novembre 2015 at 21:37

      Grazie Francesca! Ero un po’ scettica all’inizio, eppure sono davvero buoni! E soprattutto, la barbabietola non si sente per nulla ma regala una consistenza e una morbidezza uniche :-)
      Rifalli e poi mandami una foto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA