Prendi il pane raffermo e taglialo a fette, poi spezzale in grosse briciole e mettile in una ciotola.
Versa l'aceto di mele in una tazza piena di acqua a temperatura ambiente, mescola per amalgamare e versa il condimento sul pane. Lascia ammollare.
Lava i pomodorini e tagliali a pezzetti - io li ho tagliati a quadratini piccoli per renderli più semplici da mangiare per i bambini, ma nella versione "da grandi" puoi semplicemente tagliarli a metà.
Aggiungi sale e lascia riposare i pomodori, che inizieranno a rilasciare la loro preziosissima acqua di vegetazione.
Pulisci il cipollotto e tritalo finemente. Lava e spunta il cetriolo e taglialo a piccoli quadretti. Pela la carota e con l'aiuto di una mandolina, affettala a rondelle sottili.
Strizza bene il pane ammollato e sbriciolalo con le mani: deve avere la consistenza di un cous cous, non molle ma nemmeno croccante.
Trasferisci il pane in una ciotola capiente, e aggiungi i pomodori con tutta la loro acqua di vegetazione, e poi tutte le altre verdure.
Mescola bene e condisci la panzanella con qualche cucchiaio di olio di oliva extravergine Monocultivar Frantoio.
Riponi in frigo, coperta con pellicola per alimenti, e lascia riposare per almeno mezz'ora.
Dividi la panzanella in porzioni, aggiungi qualche foglia di basilico, le olive taggiasche, e condisci con un pizzico di sale e altro olio extravergine Monocultivar Frantoio.