Versa 250 g di miscela per pane orzo e avena Molino Merano in un'ampia ciotola. Al centro versa l'acqua e iniziare a impastare circa 15 minuti per formare un impasto elastico. Fare un giro di pieghe nella ciotola, coprire e lasciare riposare fino al raddoppio.
*se preferisci, puoi fare un impasto con una maggiore idratazione, aumentando la dose di acqua a circa 220 ml: in questo modo otterrai un impasto leggermente meno compatto, perfetto per la cottura in forno su pietra refrattaria.
Nel frattempo, sbuccia e pulisci 2 mele e ½. Taglia la polpa a cubetti e raccoglila in una pentola dai bordi alti. Aggiungi il succo di limone e un cucchiaio di acqua e lascia cuocere per circa 15 minuti, a fuoco lento, controllando di tanto in tanto.
Aggiungi alle mele cotte la cannella, la vaniglia e i chiodi di garofano, poi mescola vigorosamente. Frulla poi la purea di mela ottenuta fino ad avere un composto liscio.
Una volta lievitato, riprendere l'impasto e dividerlo in due parti. Pirlare bene l'impasto dandogli una forma rotonda. Spolverare il piano con la semola e lasciar riposare ancora mezz'ora.
Con le mani, schiacciare leggermente ciascuna delle due pagnotte, cercando di dargli la forma di un disco abbastanza regolare. Cuocere in forno caldo a 220° per circa 10 minuti, finché la fladen è cotta e il bordo è leggermente dorato.
Sfornare la fladen e cospargere con il burro di mele speziato.
Completare con fettine di polpa di mela (noi le abbiamo ritagliate con un coppa pasta a forma di stella!), frutta a guscio mista, ribes rossi (o altro frutto rosso) e qualche goccia di yogurt, a tuo piacere.