• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

13 Maggio 2014

Il primo brodo vegetale per lo svezzamento

Lo so: scrivere la ricetta del brodo è veramente banale. Tutte le mamme e tutti i papà lo sanno preparare, ma spesso ci si fa prendere da mille dubbi, perciò mi sembra utile – dopo essermi consultata con il mio pediatra e con la naturopata di riferimento – lasciare qui qualche appunto.

Le verdure sono un alimento perfetto per iniziare la transizione da allattamento ad alimentazione solida: sono ricche di minerali, vitamine, zuccheri semplici e acqua. Hanno scarso valore calorico e contengono molte fibre, che aiutano la salute dell’intestino. Qualche cucchiaio di brodo aiuta il bambino a preparare l’organismo ad accogliere i nuovi cibi, e a sperimentare una sapidità diversa da quella del latte e della frutta, che sono alimenti dolci.

È preferibile utilizzare verdure fresche (perdono vitamine e sostanze nutrienti, col passare dei giorni dopo la raccolta) e biologiche: non è una mia fissazione, ma i bambini sono particolarmente sensibili agli effetti nocivi dei prodotti chimici, che hanno un’azione tossica maggiore negli organismi più piccoli e con un ritmo di accrescimento molto alto.

Inoltre, sarebbe meglio usare verdure di stagione, non coltivate in serra o che hanno ricevuto meno fertilizzanti (i quali contengono nitrati, che se si trasformano in nitriti diventano sostanze pericolose). E comunque, mangiare di stagione è un vantaggio per l’ambiente e per l’organismo: permette di usufruire di prodotti buoni e ricchi di gusto, è meno oneroso in termini di costi di produzione e di acquisto, e soprattutto rispetta i ritmi biologici e della natura.

In genere, il primo brodo vegetale è preparato con carota, zucchina e patata, ma io preferisco sostituire quest’ultima con la zucca: ha lo stesso potere addensante della patata, ma non favorisce la fermentazione intestinale.

Gradualmente, è possibile introdurre nuovi ortaggi, uno alla volta e aspettando 2-3 giorni prima di introdurre un alimento nuovo per valutare eventuali intolleranze e reazioni allergiche (ma io aggiungo anche: per valutare se il bambino gradisce o meno il nuovo gusto introdotto!). Io ho aggiunto, mano a mano: porro, qualche fogliolina di spinaci, cipolla, patata, sedano, fino ad arrivare a un vero e proprio passato di verdura, realizzato appunto passando al passaverdura tutte le verdure usate per preparare il brodo.

brodo vegetale svezzamento

Il primo brodo vegetale (per circa 3 porzioni da 200 ml)
1 fetta di zucca (da 150 gr circa)
1 carota
1 zucchina
1 litro di acqua

Pulisci e lava bene le verdure e tagliale a pezzi (in modo che la bollitura possa estrarne i nutrienti). Disponile in una pentola, poi copri con un litro d’acqua, metti la pentola sul fuoco semicoperta e porta a ebollizione.
Abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 45 minuti, finché il liquido si è dimezzato.
Non aggiungere né sale né dado.
Filtra il brodo con un colino, puoi conservarlo in frigorifero 24 ore oppure suddividerlo in porzioni individuali e congelarlo fino a 2 mesi.

Correlati

Filed Under: basi, cucinare green Tagged With: brodo, per bambini

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Variazioni sulla zucca - pappe e svezzamentoGood Food Lab ha detto:
    13 Marzo 2016 alle 19:01

    […] ci sono freschi, surgelati sono sempre una valida alternativa). Frulla con poca acqua di cottura o brodo vegetale, aggiungendone se necessario, fino a ottenere una […]

    Rispondi
  2. Gnocchi di pane con porri e basilico, senza uova - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    13 Marzo 2016 alle 19:40

    […] il brodo vegetale puoi utilizzare la ricetta di base, che è sempre un evergreen, oppure fare un brodo come quello che ho preparato io, utilizzando: 2 […]

    Rispondi
  3. Meat free Monday: basmati pilaf con piselli - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    22 Maggio 2017 alle 14:16

    […] di semi di zucca 2 cucchiai di mandorle spelate olio extravergine di oliva 500 ml circa di brodo vegetale (preparato aggiungendo i baccelli dei piselli freschi bio) una bustina di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA